BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] architettonico presso l'Accademia di bellearti di Milano, si laureò poi, nel 1926, presso la Scuola superiore di architettura del politecnico. Nell'aprile del 1928 partecipò, con un progetto sull'uso dei colore nelle quinte edilizie delle vie urbane ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] N. Ivanoff, Venezia-Roma 1963, pp. 23 s., 29-33; F. Costa, Delle delicie del fiume Brenta, I, Venezia 1750, n. 44; T. Temanza, Vita 250, 260, 385 s.; E. Bassi, La Regia Accademia di bellearti di Venezia, Venezia 1941, p. 70 (per Francesco); Notizie ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] di Giosuè Carducci (1835-1907) raccolte da un amico, Firenze 1907II, pp. 57-92; S. Bernicoli, Atti dell’Accademia provinciale di bellearti in Ravenna: indice analitico generale dal 1829 al 1899, Ravenna 1921, pp. 231-233; L. Miserocchi, Ravenna e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] . di Parma (ms. XIX sec.), c. 62;ibid., Id., Documenti e memorie di bellearti parmigiane (ms. XIX sec.), VIII, cc. 104-107;Ibid., Museo Glauco Lombardi, Invent. generale dell'Accademia parmense (ms., 1820), sc. 25, b. 2, fasc. 5, c. 1; F. Bartoli ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] questo testone Schneider confrontava anche il disegno nella Accademia di BelleArti di Venezia (inv. 260), allora attribuito ): secondo Shneider (1890, tav. II, 2, p. 108) si tratta dell'incisione di una medaglia, mentre secondo Hill (1930,n. 245 e p. ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] apologeti locali, ottenne, ancor vivo, le lodi incondizionate del Milizia (1781), e si meritò l'iscrizione a varie accademie: delleBelleArti di Parma (1758), Olimpica di Vicenza (1762), degli Occulti di Roma e Clementina di Bologna (1762), fino ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] mostre dei sodalizi torinesi (Amici dell'arte, Società promotrice dellebellearti, Sindacali e Intersindacali) e a 'attività didattica. Era stato, infatti, incaricato della cattedra di decorazione all'Accademia Albertina di Torino dal 1946 al 1955, ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] d'argento al concorso triennale d'invenzione indetto dall'Accademia di bellearti di Carrara con il bassorilievo Giulio Cesare che s'impossessa dell'erario pubblico, conservato nella collezione dell'Accademia. In seguito aprì un laboratorio a Carrara ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] nell’Istituto di critica operativa fondato e diretto da Zevi. Nel 1978, Toti Scialoja gli affidò il ruolo di vicedirettore dell’Accademia di bellearti di Roma, carica che ricoprì fino al 1994. La stima di Zevi si risolse in una profonda amicizia e ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] Carolis ottenne la cattedra di decorazione presso l'Accademia di bellearti fiorentina, dove strinse amicizia con D'Annunzio: qui la notte del 25 nov. 1902 G. Papini annunciò la fondazione della rivista Il Leonardo alla quale collaborarono, tra gli ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...