Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] - Museo Archeologico. - Fondato nel 1862 come Museo Patrio di Archeologia nel Palazzo dell'Accademia di BelleArti di Brera, comprendeva in origine anche opere d'arte dell'epoca medievale e del Rinascimento, in parte di proprietà del Comune, in parte ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Fece parte di numerose giurie: nel 1950 fu componente della giuria della Mostra nazionale Nocera Inferiore; nel 1952, del premio Michetti; nel 1955, del premio Mancini all'Accademia di bellearti di Napoli; nel 1957, insieme con Vincenzo Ciardo, Gino ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] a interessare tutta l'area dal retro del duomo ai navigli.
Il G. diventò socio onorario dell'Accademia di Brera e poi membro della Commissione dellebellearti e antichità, a testimonianza del suo crescente successo. Fu anche membro, per lungo tempo ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...]
Intanto nel 1941 il G. era stato nominato professore di storia dell'arte nel liceo artistico di Roma dal quale, negli anni Sessanta, sarebbe poi passato a insegnare all'Accademia di bellearti di Roma.
Nel 1943 partecipò alla IV Quadriennale con ben ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] Milano. Frequentò dal 1876 la scuola d'ornato e, dal 1880, la scuola di prospettiva e paesaggio: si vedano gli Atti della R. Accademia di bellearti di Milano, a stampa, per gli anni 1878 (Milano, p. 42), 1880 (ibid., pp. 77 s.) e 1884 (ibid., p. 53 ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] industriali, XIV (1888), 1, p. 15; D. Fadiga, Necrol. di G. C., in Atti dell'Accad. di BelleArti.. di Venezia, 1888, pp. 47-51;Firenze, Arch. d. Accademia di BelleArti, filza 1874, nn. 58, 133;filza 1875, n. 25; filza 1876, n. 30; filza 1877, nn ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] d'artista.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Festa patriotica della riconoscenza alla Repubblica Francese… 2 pluvioso anno VI (1798); Atti della Regia Accademia di bellearti, Bologna 1810-35; R. Baietti, Raccolta di ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] a Torino dove si iscrisse alla facoltà di matematica, frequentando contemporaneamente i corsi liberi della scuola di ornato e di figura dell'Accademia di BelleArti. Frequentata per due anni la scuola di applicazione per gli ingegneri del Valentino a ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] l'attacco del D., anzi forse proprio a causa di esso, l'Accademia usò l'impresa del Ghezzi per quasi un secolo.
Nonostante il tono querulo p. 348; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata dellebellearti, VII,Parma 1821, p. 260; G. Bottari-S ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] di marmo antico poggiante su una base ottagona, coronata da un'ara bronzea.
Nel 1924 fu nominato professore emerito dell'Accademia di bellearti e liceo artistico di Roma.
Nel 1925 il M. realizzò con Ximènes il Monumento a Finocchiaro Aprile a ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...