ANGELINI, Costanzo
Mario Pepe
Nacque a Santa Giusta (Amatrice), il 22 ott. 1760. Trasferitosi a Roma con il fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, si dedicò invece alla pittura [...] . Morì a Napoli il 22 giugno 1853 e fu sepolto nella Chiesa dell'Arco del sedile di Porto.
Delle sue opere si ricordano l'Autoritratto (Napoli, Accademia di BelleArti); il Ritratto della moglie del glittico F. Rega (Napoli, Coll. Rega); i ritratti ...
Leggi Tutto
ASPARI (Aspar), Domenico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 4 ag. 1745- Per le misere condizioni della famiglia non poté seguire studi regolari, ma, essendo portato al disegno, studiò per [...] di disegno di figura D. A., ibid., 1840, pp. 5-17 ; A. Caimi, DelleArti del disegno nelle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862,Milano 1862, pp. 64, 65, 140; Id., L'Accademia di BelleArti in Milano, Milano 1873, pp. 8, 26; P. Martini, La R ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni
Daniela Moretti
Nacque a Roma il 7 genn. 1872 da Innocenzo e da Giuditta Mancini. Autodidatta, si formò alla scuola del pittore decoratore G. Pagliai presso il quale aveva, da giovanetto, [...] artisti che faceva capo a G. A. Sartorio, fece parte dei "25 della Campagna romana" col nomignolo di "grillo". Insegnante all'Accademia di bellearti, dal 1909 fu membro dell'Accademia di S. Luca. La sua attività di pittore si svolse parallelamente a ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Tommaso
Rezio Buscaroli
Pittore di architetture, quadraturista, scenografo, nato a Bologna il 21 dicembre 1653, figlio del pittore Giuseppe. È il principale fra i pittori della sua famiglia [...] di S. Mamolo, sua parrocchia.
Bibl.: Bologna, Biblioteca dell'Accademia di BelleArti, Verbali dell'Accademia clementina (mss.), vol. I (1736) (necrologio); Bologna, Bibl. Com. dell'Archiginnasio, M. Oretti, Notizie de' professori del disegno...,ms ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Giulio
Renata Battaglini Di Stasio
Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di BelleArti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] palazzo di Giustizia (1929). Dal 1912 titolare del corso di decorazione all'Accademia di BelleArti, il B. fu poi eletto membro dell'Accademia di San Luca, dell'Accademia di Firenze, dell'Albertina di Torino e socio onorario del Club of Art di Londra ...
Leggi Tutto
BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] cui la calcografia era in fulgore, il B. mancò però di capacità interpretativa nei ritratti.
Dal 1843 il B. fu membro dell'Accademia di BelleArti di Vienna. Morì a Milano il 26 dic. 1874. Anche il figlio Luigi fu pittore.
Fonti e Bibl.: I. R. Accad ...
Leggi Tutto
BACCANI, Gaetano
Silvana Raffo Pani
Nato a Firenze il 6 giugno 1792, studiò all'Accademia di BelleArti di Firenze e fu allievo di G. M. Paoletti e di G. Cacialli, elementi rappresentativi in Toscana, [...] tra l'altro alcune piccole opere di completamento come l'altare in marmo di una delle cappelle. Da lungo tempo professore all'Accademia di BelleArti, continuamente interessato ai lavori che si andavano eseguendo nel duomo, partecipò nel 1864 alla ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Achille
Renata Cipriani
Scultore, nato a Milano il 12 marzo 1860.
Studiò con P. Magni e R. Ripamonti a Brera, dove in seguito fu professore. Entusiasmatosi per il populismo umanitario del napoletano [...] ideali. Nel 1930 fu tenuta a Milano, alla galleria Pesaro, una mostra retrospettiva delle sue opere.
Morì a Camnago (Milano) il 15 luglio 1943.
Bibl.: Atti dell'Accademia di BelleArti di Brera, Milano 1881, 1889-1894; E. A. Marescotti, A. A., in ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Pomponio
Armando O. Quintavalle
Pittore, figlio di Antonio, nato a Correggio il 3 sett. 1522. Per la sua illustre ascendenza non gli mancarono lodi e commissioni, tra cui la decorazione a fresco, [...] che si abbracciano, come nel dipinto posteriore della Pinacoteca di Brera a Milano.
La sua opera migliore, se l'attribuzione corrente è esatta, è certamente l'Abbondanza nell'Accademia di BelleArti di Ravenna, nella quale prevale un eccezionale ...
Leggi Tutto
Cavalcaselle, Giovanni Battista
Storico dell’arte (Legnago, Verona, 1819 - Roma 1897). Dopo aver frequentato l’Accademia di BelleArti di Venezia e aver successivamente abbandonato gli studi di ingegneria [...] 1864-65 uscì, scritta sempre in collaborazione con Crowe, la storia della pittura in Italia (A new History of painting in Italy from di Londra. Nel 1875 divenne ispettore generale delleBelleArti e contribuì fortemente alla riorganizzazione dei musei ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...