BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] l'intensa suggestione di Boucher. Fu proprio il successo dell'Accademia che indusse i duchi di Parma a nominare il B Carteggio Borbonico di Francia,cartelle 41-45; P. Zani, Encicl. metodica dellebellearti I, 3, Parma 1820, p. 36; I,13, ibid. 1823 ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] paradigma stilistico alla fantascienza dell'ultimo ventennio, dimostrando il debito della modellazione numerica nei confronti della scultura tradizionale.
Dopo aver conseguito il diploma all'Accademia di BelleArti di Bologna nel 1951, partecipò ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] italiana dell'Ottocento, Firenze 1937, pp. 58, 59; F. Sapori, La scultura italiana moderna, Roma 1949, pp. 31, 41, 47, 442 s.; P. Bucarelli, Galleria nazionale d'arte moderna (catal.), Roma 1951, pp. 11, 30 C. Lorenzetti, L'Accademia di BelleArti a ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] di Torino (1889), a membro della commissione permanente di BelleArti presso il ministero della Pubblica Istruzione, insieme al Morelli (1881); ed ancora la nomina a socio delleAccademie di S. Luca di Roma, di BelleArti di Milano, Bologna e Torino ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] nell'Accademia di BelleArti di Firenze, ritornò definitivamente a Torino l'anno successivo e qui ebbe il titolo di architetto disegnatore di sua maestà. In Piemonte la sua carriera si svolse brillantemente: nel 1799 era ispettore delle case ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] 1807, p. 198; M. Prunetti, L'Osservatore delleBelleArti in Roma..., II, Roma 1811, p. 24; A. Manazzale, Itinerario di Roma, Roma 1817, p. 252; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 464; F ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di BelleArti le [...] Mylius con il dipinto Alla bicocca, conservato tuttora nell'Accademia di Brera a Milano.
Nel 1891 si presentò alla valse il premio della fondazione Gavazzi .
Partecipò anche a diverse mostre collettive della Società per le BelleArti ed Esposizione ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] corsi di scultura tenuti dal maestro Carlo Fontana all'Accademia di BelleArti (1922-23), ma abbandonò presto la scuola e aprì uno studio per proprio conto. A Carrara dimorò poi stabilmente e sposò Alma Dell'Amico. Divenuto in breve noto e apprezzato ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Dino (Dino Aldo)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] pittoriche compiute da Afro. Dal 1942 (al 1947) insegnò scultura alla Accademia di bellearti di Venezia. Nel 1943 a Roma scolpì due gruppi in travertino per l'edificio degli uffici dell'E42, l'attuale EUR (Centauro eil leone, Ercole e Chimera): il ...
Leggi Tutto
Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò [...] di BelleArti degli amatori e cultori di Roma; alle Biennali di Venezia del '20, '22, '24 come artista designato dalla giuria; alle Biennali di Roma del '21,'23, e '25; alla Fiorentina primaverile del 1922 e del '23; alle esposizioni dell'Accademia ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...