DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] neoclassico seguace del Canova, aveva insegnato all'accademia di bellearti di Bologna.
Malgrado le pressioni dei familiari la pittura.
Studiò tra il 1872 e il 1878 all'accademiadella sua città, dove seguì con una certa irregolarità e atteggiamento ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] S. Fernando; a Berlino Ovest, Kunstbibl.; a Bologna, Accademia di bellearti; a Venezia, Fondazione Giorgio Cini.
Fonti e Bibl.: ad Indicem; Mostra di sculture e disegni scenografici dell'Accad. di bellearti di Bologna (catal.), Bologna 1968, pp. ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] zio Johann Gottlieb (1713-73), pittore di decorazioni. Il giovane H. rimase nella bottega dello zio fino al 1755, quando cominciò a studiare all'Accademia di belleartidella stessa città; nel maggio del 1758 frequentò la classe di Blaise-Nicolas Le ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] di S. Luca (dal 1937) e dei Virtuosi del Pantheon; fece parte della commissione Istruzione e bellearti e fu presidente dell'accademia di bellearti di Roma.
Fra i suoi interventi alla Camera dei deputati è significativo quello riguardante la ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] Royal Society of Arts di Londra (dal 1958), membro dell'Accademia di BelleArti di Venezia (dal 1958), corrispondente dell'Accademia di San Luca di Roma (dal 1960), membro dell'American Institute of Architects (dal 1988).
Premi e riconoscimenti ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] scultura dal 1860, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 356, 398 nota 23; A. Caputi-R. Causa-R. Mormone, La Galleria dell'Accademia di BelleArti in Napoli, Ercolano 1972, p. 81; A. Pelaggi, A. C., in Brutium, LI (1972), n. 2, pp. 18 s.; n. 3, pp ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] medaglie, Roma 2002. Per Gaetano si veda: Atti della R. Accademia di bellearti di Milano, Milano 1832, p. 35; Esposizione delle opere degli artisti e dei dilettanti nelle Gallerie dell'I.R. Accademia di bellearti per l'anno 1843, Milano 1843, p. 44 ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] un tondo con la Madonna ed un Angeloche adorano il Bambino (Seattle, collezione Ivan Best), di una tavola nella Galleria dell'Accademia di bellearti a Firenze (inv. 8634), di un pannello mutilo con Angeli, oggi nel Ringling Museum of Art a Sarasota ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] effetti di massa e di movimento.
Chiamato a far parte del Consiglio superiore delleBelleArti (1909-14), il C. otteneva nel 1910 la cattedra di scultura alla Accademia di Venezia, e in seguito a quella di Roma, ove si trasferiva definitivamente ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] già a S. Salvador ed ora nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia, la Decapitazione di s. Eurosia, ora 35 s.; T. Temanza, Zibaldon di memorie stor. appartenenti a professori dellebellearti del disegno [1738], a cura di N. Ivanoff, Venezia 1963, pp ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...