GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] . Il successo fu immediato e nel 1794 il G., stabilitosi in un atelier presso il teatro dell'Ermitage, entrò a far parte dell'Accademia di bellearti di Pietroburgo, prima come professore poi come membro onorario insieme con il pittore G.B. Lampi ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] via S. Ugo e, nella città nativa, frequentò l'Accademia di bellearti, dove ebbe modo di coltivare la sua passione per il senza esserne l'autore, deteneva addirittura i diritti d'autore delle commedie che rappresentava.
D'altra parte egli, senza l' ...
Leggi Tutto
EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] regio pittore di Vittorio Emanuele II.
Per quanto riguarda la formazione artistica dell'E. non risulta che egli abbia frequentato la reale accademia di bellearti perlomeno in modo regolare; gli si attribuiscono comunque due maestri: l'architetto ...
Leggi Tutto
Pittore, scenografo, scrittore d'arte italiano (Modena 1894 - Roma 1956). Fu uno dei più noti rappresentanti del futurismo, cui aderì dal 1912, contribuendovi con «manifesti» e scritti polemici, caratterizzando [...] come organizzatore di eventi. Interessante fu anche il suo contributo teorico nel campo della scenografia teatrale.
Vita e opere
Frequentò giovanissimo l'Accademia di bellearti di Roma. Nel 1912 aderì al movimento futurista. Nel 1916 diresse la ...
Leggi Tutto
Scrittore, filosofo, teorico dell'arte e pittore polacco (Varsavia 1885 - Dąbrowica 1939), figlio di Stanisław; è noto anche con lo pseudonimo di Witkacy. Tra le figure più significative dell'avanguardia [...] conseguita la maturità a Leopoli (1903), frequentò l'Accademia di BelleArti di Cracovia. Compì viaggi di studio in Germania, della seconda guerra mondiale, di fronte al crollo della Polonia, si uccise.
Opere
Teorico della forma pura, o libertà dell ...
Leggi Tutto
Scenografo italiano (Bologna 1923 - Roma 2007). Attivo nei maggiori teatri lirici italiani, ha collaborato a lungo con il Piccolo Teatro di Milano e con G. Strehler. Ha inoltre aperto a Roma un piccolo [...] per il teatro.
Vita e attività. Diplomatosi all'Accademia di bellearti, influenzato dalla pittura, in particolare da quella di G. Morandi, fece le sue prime esperienze con il teatro universitario della sua città, prima di realizzare le scene per Il ...
Leggi Tutto
KANTOR, Tadeusz
Biancamaria Mazzoleni
Pittore e regista teatrale polacco, nato a Wielopole (Cracovia) il 6 aprile 1915, morto a Cracovia il 6 dicembre 1990. Iscrittosi nel 1939 all'Accademia di Belle [...] Arti di Cracovia (dove insegnerà trent'anni dopo) per studiare pittura e scenografia con K. Frycz, allievo di E.G. primo premio al festival di Edimburgo, 1976), tratta da uno spunto dello stesso autore. Nel 1979 K. si accordò con il Teatro regionale ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] belle idee per cui si muore ...». Successivi manifesti riguardano in particolare il teatro di varietà quale ‘teatro dello stupore’, il ‘teatro sintetico’, le arti e di un’arte ridotta a convenzione e accademia; non già nell’ambito creativo, dove ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] della poetica del G., ormai inserito a pieno nella vita culturale (da tempo era in rapporto con F. Martini e più di recente aveva conosciuto A. Fogazzaro) e da ultimo professore di storia e letteratura applicata alle arti presso l'Accademia di belle ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Parini e si iscrisse alla Reale Accademia di bellearti di Brera già nel 1872.
I della nuova rivista Rassegna d’arte, espressione della cultura artistica milanese dell’epoca. Nel 1902 venne nominato membro del Consiglio superiore dellebellearti ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...