IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] e di altri pensatori italiani, lette all'Accademiadelle scienze morali e politiche.
All'inizio del per i quali viene istituita una commissione per la riforma dell'Istituto di bellearti, Napoli 1848; Elogio nella cerimonia funerale di Guglielmo Pepe ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] 1906); quest'ultimo lavoro aveva ottenuto il premio dellaAccademia di scienze morali e politiche di Napoli. Nel BelleArti nel ministero della Pubblica Istruzione affidato al popolare Antonino Anile, sostenitore della proposta di istituzione dell' ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] a riposo, nel 1940. Fu socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei (dal 1922), socio ordinario dell'Istituto veneto, dell'Accademia di archeologia, lettere'e bellearti di Napoli (dal 1926), delleaccademie di Padova e di Palermo; membro ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] fermo tramite la direzione generale delle Antichità e BelleArti. La questione dell'acquisto governativo fu così risollevata, 1924.
Fu ascritto a numerose società e accademie scientifiche: corrispondente della Société de l'Orient latin (1876), socio ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] si raccolsero intorno alla Accademia Scipione Ammirato, sorta a conservazione dei monumenti storici e di bellearti di Terra d'Otranto, in a Cavallino il 26 ag. 1895.
Opere: Un accurato elenco delle opere a stampa e manoscritte del C. è in G. De ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] di oggetti di bellearti da Roma nei secoli XVI, XVII, eXVIII, in Arch. stor. artistico, archeologico e letterario della città e provincia di Roma, III-IV (1877-78), p. 163; L. Carnevali, Cenni storici sull'Accademia Virgiliana, I, Invaghiti ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] 369, 438-440, 593-594, 701-703, 810.
G. Paolucci, Le finanze e la corte di Federico II di Svevia, "Atti della Reale Accademia di Scienze, Lettere e BelleArti di Palermo", ser. III, 7, 1902-1903, pp. 4-52, in partic. pp. 16-32.
A. Schaube, Storia del ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] "ricostruzione angioina": Una cronaca napoletana figurata del Quattrocento, a cura dell'Accademia di architettura, lettere e bellearti, di cui era presidente, tratta da un codice napoletano della Pierpont Morgan Library di New York.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] la docenza in anatomia nel 1903; in seguito, vinse la cattedra di anatomia artistica dell'Accademia napoletana di bellearti, da cui più tardi passò a Roma. La sua opera di scienziato e di docente è documentata, oltre che da due trattati di anatomia ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] della Società di storia patria.
Socio di numerose accademie italiane, come l'Accademiadelle scienze di Bologna, la R. Accademia degli scritti a stampa del C., in Boll. dell'Accad. di sc., lettere e bellearti di Palermo, 1949, pp. 37-54. Vedi, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...