GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] rilevati, componente un'Annunciazione, firmato e datato 1320, già nel duomo di Carrara (Carrara, Accademia di bellearti); mentre ad altri artisti della bottega sono da riferire rilievi tra cui quello, recante parimenti un'Annunciazione, forse del ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Storia pittorica della Italia (1789), Milano 1823, IV, pp. 142, 149-52; P. Zani, Enciclopedia metodica... delleBelleArti, I, , IX (1958), pp. 171-73; G. Modena, Disegni di maestri dell'Accademia ambrosiana. I, in Arte lombarda, IV (1959-60), p. 117; ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Parini e si iscrisse alla Reale Accademia di bellearti di Brera già nel 1872.
I della nuova rivista Rassegna d’arte, espressione della cultura artistica milanese dell’epoca. Nel 1902 venne nominato membro del Consiglio superiore dellebellearti ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] , che sopprimeva l’Accademia del Disegno trasformandola in Accademia di BelleArti» (Matteoni, 2001, p. 19). Del profitto negli studi sono prova i successi scolastici: nel 1793 risultò vincitore al concorso triennale dell’Accademia con un progetto ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...]
Benché la sua formazione artistica avvenisse nel periodo in cui Anton Sminck Pitloo era titolare della cattedra di paesaggio all'Accademia di bellearti di Napoli, Gioacchino, almeno nella sua produzione conosciuta, sembra ignorare le nuove istanze ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] , che gli valsero nel 1933 il premio Mussolini conferitogli dall'Accademia d'Italia. Fu dunque l'impresa che gli permise di il direttore generale delleBelleArti Corrado Ricci, alla direzione della soprintendenza ai Monumenti della Romagna, con ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] 25 maggio 1900 a Palermo, frequentò la locale Accademia di bellearti e partecipò assiduamente, esponendo soprattutto paesaggi e nature morte, alle mostre del Sindacato interprovinciale fascista di belleartidella Sicilia (1934, 1936, 1938-39, 1941 ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] dell'Accademia), sulla quale Cavalcaselle nell'Ottocento lesse la firma (perduta) "Zuane Francischo de Tomezo".
Dell'attività Casadio, p. 11).
Fonti e Bibl.: F. Di Maniago, Storia dellebellearti friulane (1819), Udine 1823, pp. 37 s., 169-172; ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] dapprima in Friuli dopo l’entrata in guerra dell’Italia, si stabilì quindi a Venezia, dove riuscì a ottenere un contratto per l’insegnamento di mosaico e interpretazione presso l’Accademia di bellearti. Nel mese di settembre partecipò al II premio ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] 1824), con una prefazione biografica della figlia Felice.
Tra gli scritti relativi alle arti: il Discorso sopra la pittura (Londra [ma Lugano] 1776), che gli fece ottenere l'ascrizione alla prestigiosa Accademia di bellearti di Parma; la Lettera ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...