DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] du Tillot.
Nel 1768 morì il Frugoni, lasciando il D. erede delle sue carte e vacanti le sue cariche; così, in seguito al rifiuto della carica di segretario perpetuo dell'Accademia di bellearti da parte del marchese Manara che propose al suo posto il ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] 1784, p. 317; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia dal risorgimento dellebellearti fin presso alla fine del XVIII sec. (1795-96 pp. 34 s.; M. Barazzoni, G. G. pittore, in Atti dell'Accademia Properziana del Subasio, 1982, n. 6, pp. 65-84; V ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] 1703-04 circa) o nel Grande bosco delle Gallerie dell’Accademia di Venezia (Muti - De Sarno Prignano metodica critico-ragionata dellebellearti. Parte prima, XV, Parma 1823, p. 65; A. Ricci, Memorie storiche dellearti e degli artisti della Marca di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] Senato, Terra, reg. anno 1747, filza 2048, c. 20; Riformatori dello Studio di Padova, filza 20, c. 79; Venezia, Archivio dell'Accademia di bellearti, f. Riduzioni ed Atti accademici, 1767-1770; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Gradenigo ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] della poetica del G., ormai inserito a pieno nella vita culturale (da tempo era in rapporto con F. Martini e più di recente aveva conosciuto A. Fogazzaro) e da ultimo professore di storia e letteratura applicata alle arti presso l'Accademia di belle ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di bellearti di Bologna, si [...] 'arte del Trecento". I venti progetti furono esposti apartire dal 4 ottobre di quell'anno nell'aula magna dell'Accademia di bellearti. Critiche molto taglienti all'iniziativa furono fatte da C. Ricci (Uno,due e... tre!, in Fanfulla, 18-19 ott. 1887 ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] 'attuale corso Indipendenza) teste e figure di fantasia. I disegni furono visti dal conte Leopoldo Cicognara, presidente dell'Accademia di bellearti di Venezia, che rimase colpito dal suo talento. Per suo interessamento e con l'appoggio del Comune ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] , dove nel continuo contatto con i gessi dall'antico s'aprì alle nuove istanze della cultura neoclassica. Entrato, sempre insieme con Hayez nell'accademia di bellearti, ebbe dapprima come maestro il bergamasco Lattanzio Querena e, dopo la riforma ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] un Ritratto di F.A. Franzoni conservato all'Accademia di bellearti di Carrara.
Giuseppe, fratello minore del F 74, 76, 99, 101, 119, 136; R. Carloni, I restauri delle statue e delle "armi", in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] di Pinelli all’Accademiadella Pace, ispirata e coordinata tra Roma e Bologna da Giani per tutto l’arco della sua vita. 72, pp. 189-202; S. Rolfi Ožvald, «Agli Amatori dellebellearti. Gli Autori». Il laboratorio dei periodici a Roma tra Settecento ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...