GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] di un camerino con Storie di Psiche, è registrato A. Basoli, autore della stanza paese di cui si conserva un disegno preparatorio del 1803 rintracciato presso l'Accademia di bellearti di Bologna da A.M. Matteucci (1979, p. 305), la quale non ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] , ottenne una pensione di quattro anni, con una borsa di studio di otto ducati al mese (Napoli, Archivio dell’Accademia di bellearti, Cartella Palizzi, Lettera del ministro Santangelo, del 28 agosto 1837, trascritta in parte senza citare la fonte da ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] di Roma e del Lazio, Milano 1939, p. 324 n. 3189 bis; E. Bassi, L'Accademia di bellearti di Venezia, Venezia 1941, p. 85 n.; C.A. Petrucci, Catalogo delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia, Roma 1953, pp. 60 s.; A. Busiri ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] , 1860, p. 49).
Fu membro dell'Accademia di S. Luca di Roma, dell'Accademia nazionale di bellearti di Bologna e membro corrispondente dell'Accademia imperiale di bellearti di Pietroburgo e dell'Accademia di bellearti di Firenze; in Polonia fu ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] si registra l'iscrizione del L. all'Accademia di bellearti, dove seguì l'iter stabilito dall'ordinamento pp. 37-42; S. Bietoletti, La pittura di paese. Una via alla modernità dell'arte, in La pittura di paesaggio in Italia. L'Ottocento, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] di Bologna e, subito dopo il suo ritorno a Firenze, nell'autunno del 1847 fu nominato accademico per la classe di architettura dell'Accademia di bellearti di quella città su proposta degli architetti Baccani, Minucci e Michelacci i quali, oltre che ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] esclusivamente tramite il bulino e l'acquaforte.
Possiamo ricostruire parte della sua attività a Berlino tramite i livrets delle esposizioni annuali presso la locale Accademia di bellearti, che registrano stampe presentate dal C. nel 1786-1789 e ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] . La fama raggiunta gli meritò nel 1833 la nomina di membro onorario dell'Accademia di bellearti di Mosca e di membro corrispondente dell'Accademia di bellearti di Milano. Abbandonata l'attività, in Svizzera costruì unicamente una piccola chiesa ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] si sprofondano in accordi di bianco e di nero senza fine".
Nel 1952 si iscrisse al corso di scenografia dell'Accademia di bellearti di Roma, presto abbandonato. Dopo qualche esperienza come attore, iniziò a lavorare in qualità di scenografo teatrale ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] Così frequentarono insieme la scuola libera del nudo annessa all'Accademia di bellearti di via Ripetta, dove il M. ritrovò il suo del 1928 il M. presentò alla XCIV Esposizione di belleartidella Società amatori e cultori due quadri: Giovane e ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...