DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] dove si trova anche l'acquerello Veduta di paese.
Un altro gruppo di disegni del D. si trova presso la Galleria dell'Accademia di bellearti di Napoli. Si tratta di una serie di schizzi e studi preparatori, attribuitigli da R. Causa (notizia rip. in ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] e da cui ricevette preziosi insegnamenti. Tra il 1921 e il 1922 fu titolare della cattedra di storia dell'arte presso l'Accademia di bellearti di Carrara e, nel 1922, presso l'Accademia Albertina di Torino, dove abitò e insegnò fino al 1941.
Tra le ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di bellearti [...] ) è la sua prima opera, di taglio spiccatamente accademico. Dello stesso periodo sono alcuni ritratti (Testa di donna, Le pie donne ai piedi della Croce).
Fonti e Bibl.: Esposizione nazionale del 1898. Catalogo dellebellearti, Torino 1898, p. 91 ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] . Al suo ritorno a Roma, la madre, timorosa dell'entusiasmo patriottico del giovane (un altro figlio era stato arrestato e condannato a una dura pena), lo inviò a proseguire gli studi all'Accademia di bellearti di Napoli, alla scuola di D. Morelli ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] di Esposizioni di BelleArti in Milano e altre città d'Italia, Milano 1839, p. 13; A. Caimi,Dellearti... e degli artisti Milano 1939, pp. 32, 33, 49, 150; E. Tea,L'Accademia di bellearti a Brera. Milano, Firenze 1941, pp. 96, 103; P. Mezzanotte-G ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] dagli acidi.
Trasferitosi a Vienna con il padre, fra il 1838 e il 1840 frequentò la scuola di incisione dell'Accademia imperiale di bellearti. Tornato nuovamente a Firenze, dal 1842 al 1846 studiò scultura con L. Bartolini all'Accadernia di ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] nel collegio di S. Caterina, si iscrisse all'Accademia di bellearti di Venezia, dove sino al 1962 seguì un Pospisil, G. C., Firenze 1946; G. Perocco, G. C., in Scritti di storia dell'arte in onore di L. Venturi, Roma 1956, pp. 153-174; E. Lavagnino, ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] i cavalli assiepati in primo piano, cogliendone abilmente la psicologia. L’opera gli valse la nomina a professore dell’Accademia di bellearti di Bologna. Un dipinto con questo stesso titolo fu inviato all’Esposizione universale di Parigi del 1889, e ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] , 1932, 1938, 1948 e 1950.
Fonti e Bibl.: R. Accademia di Brera e Soc. per le bellearti, Esposiz. naz. d'arte (catal.), Milano 1927, p. 61; Sindacato regionale fascista dellebellearti, I Mostra regionale lombarda (catal.), Milano 1928, pp. 29, 31 ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] liberale L. Cempini, pur continuando a coltivare i suoi interessi per la pittura e frequentando, sembra, i corsi dell'Accademia di bellearti tenuti da E. Pollastrini. Dopo la morte del padre avvenuta nel 1865, il C. si arruolò volontario nel ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...