COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] Brera... L'Arcangelo Michele, dipinto del C., ibid., 22 sett. 1824, p. 1070; Oggetti di bellearti esposti nelle sale e gallerie dell'Imp. Regia Accademia, in Bibl. italiana, ottobre-dicembre 1824, p. 406; Kunstausstellung in der Brera zu Mailand in ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] ., 120; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori… nativi di Carrara, Modena 1873, p. 142; O. Raggi, Della R. Accademia di bellearti di Carrara, Roma 1873, pp. 72 s., 98; C. Lazzoni, Carrara e le sue ville, Carrara 1880, pp ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] proseguì poi, a partire dai primi anni Ottanta, all'Accademia di bellearti di Firenze, dove frequentò le lezioni di G. Ciaranfi. quando presentò otto opere alla mostra della Società d'incoraggiamento dellebellearti a Firenze, firmate sin da allora ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] , III, 1836, p. 506; M. Missirini, Celebrità italiane, Firenze 1847, p. 81; O. Raggi, Intorno alla storia dell'Accademia di bellearti di Carrara, Carrara 1869, pp. 15, 19; L. Dussieux, Les artistesfrançais à l'étranger, Paris 1876, pp. 425 ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] Peirce si iscrisse, nel 1923, alla scuola di pittura del Real Istituto d’arte di Napoli (Napoli, Archivio storico dell’Accademia di bellearti, fasc. personali ex-alunni, b. 7122). Dopo soli due anni decise, tuttavia, di lasciare il corso a causa del ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] artistica, il F. si dedicò all'insegnamento. Sin dal 1800 risulta infatti inserito nell'organico dei docenti dell'Accademia di bellearti modenese, sia pur precariamente, come "maestro di Principi di Figura". Coadiutore dal 1815 di G. Vincenzi, nell ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] B. Marcello (1912-13), nel 1916 si iscrisse all'Accademia di bellearti di Venezia. Alla fine del 1917, in seguito alla L. frequentava il Circolo artistico o il caffè sulle fondamenta delle Zattere presso la chiesa dei Gesuati. Si avvicinò, inoltre, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] (figlia dell'architetto Valentino). Rimasti assai presto orfani di ambedue i genitori, il C. e i suoi fratelli furono messi in collegio: il C., in quello di S. Maria in Aquiro. Uscitone a diciotto anni, iniziò a frequentare l'Accademia di BelleArti ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] l'istituto Vittoria Colonna e successivamente l'Accademia di bellearti: qui ebbe tra i suoi insegnanti Michele tempo dopo la G. si fece ricoverare nell'ospedale psichiatrico di S. Maria della Pietà, a Roma, dove morì il 26 apr. 1977.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] l’epoca, compare per la prima volta nei registri dell’Accademia del disegno il primo gennaio 1648 (Zangheri, 2000, , tav. CIX; L. Lanzi, Storia pittorica dell’Italia dal Risorgimento dellebellearti fin presso al fine del XVIII secolo (1795-1796 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...