GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] seguì le orme del padre; già nel 1872, studente nella locale Accademia di bellearti, alcuni suoi saggi erano stati scelti per l'invio all'Esposizione nazionale di Milano (Rivi, in La virtù dellearti, p. 212). Nel 1875, appena un anno dopo la morte ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] dirette. Nel 1894 entrò nella commissione direttiva delle scuole comunali di disegno e dal 1896 ebbe il titolo di professore onorario esercente nell'Accademia di bellearti di via Ripetta. Nel 1901 ottenne la presidenza del consiglio direttivo ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] accademia di bellearti. Negli stessi anni frequentò occasionalmente i corsi di disegno architettonico all'accademia di bellearti al relativo albo professionale nel 1926 in base all'art. 10 della legge 24 giugno 1923 n. 1395 (Gazzetta ufficiale, 5 ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] 10 dic. 1827.
Un altro architetto di cognome B., Francesco, secondo lo Scarabelli-Zunti, nel 1863 era accademico d'onore dell'Accademia di BelleArti e nello stesso anno ebbe la medaglia di bronzo all'esposizione industriale di Parma per il disegno ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] -18; G. Guerrieri, Di alcuni affreschi nelle sale della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, in Accademie e biblioteche d'Italia, 1928, n. 3, pp. 27-32; C. Lorenzetti, L'Accademia di bellearti in Napoli, Firenze 1952, pp. 223-225; C ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] Busseto, Parma 1819, p. 14; P. Zani, Enc. metodica... delleBelleArti, I, 5, Parma 1820, pp. 252, 350; B. De Zamboni, V. C.: La "Cucina" di S. Sigismondo, in Atti e mem. dell'Accademia Clementina di Bologna, IX (1970), pp. 31-33; A. Puerari, Il duomo ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] Croce rossa, come il Netti. Una lapide, sormontata dal busto marmoreo dell'incisore, opera di S. Lista, lo ricorda nel cortile dell'istituto di bellearti di Napoli (oggi Accademia): "A Saro Cucinotta messinese - che in Napoli - sotto Aloysio juvara ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] febbr. 1892, il C. risultava cavaliere ufficiale della Corona d'Italia, cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro e dell'Aquila Rossa di Prussia, accademico di merito di S. Luca, socio onorario dell'Accademia di bellearti di Milano.
Tra gli scritti i più ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] degli Uffizi, e quelli di Guido Approsio e della Marchesa Lencisa (entrambi di ubicazione ignota) esposti alla Società di bellearti di Firenze nel 1907. Riprese a frequentare l'Accademia nel 1908, iscrivendosi alla scuola libera del nudo, dove ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] il museo Obizzi e a Venezia quello dei Grimani. Nel 1804 venne eletto tra i "Deputati al nuovo piano" dell'Accademia di bellearti di Venezia (Bassi, 1941). È probabilmente in questo periodo che iniziò a lavorare per la famiglia Savorgnan, anche se ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...