CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Biblioteca statale, ms. Aa-2, 16: D. Arisi, Accademia de' pittori scultori ed architetti cremonesi (inizi sec. XVIII), -899: V. Lancetti, Biografia cremonese; P. Zani, Encicl. metodica... delleBelleArti, I, 5, Parma 1820, pp. 252, 349; B. De ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] Nel 1938 decorò il padiglione dell'Autarchia idrotermale italiana alla Mostra del minerale tenutasi a Roma al circo Massimo. Nello stesso anno fu costretto a rinunciare alla cattedra di pittura all'Accademia di bellearti di Roma perché non iscritto ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] , del cav. L. Bernini, in L'Ape italiana dellebellearti, III (1837); Elogio di G. Valadier architetto…, 1839; Elogio del socio ord. cav. G. Valadier..., 1842; Sullo stato... dell'istruzione accademica di S. Luca..., 1844; Sulle operazioni che si ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] commissione emiliana per la conservazione delle opere d'arte e presidente del Consorzio delleaccademie di Bologna, Parma e Modena. Quando nel 1877 il Consorzio fu sciolto, il M. divenne direttore dell'Istituto di bellearti, e nel 1882, grazie al ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] bellearti e nuove mansioni coinvolsero Poggi nella tutela del patrimonio artistico anche fuori della Toscana, incarichi che poi, alla fine della guerra, si esplicarono nel riordino dei musei e delle gallerie fiorentine (quali gli Uffizi, l’Accademia ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] vinse il concorso per due anni di pensionato a Firenze con Edoardo III e i deputati di Calais (Napoli, Galleria dell’Accademia di bellearti). L’anno seguente dipinse il ritratto del noto patologo abruzzese Salvatore Tommasi (T. P., 1990, tav. 12b) e ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] il G. insegnò anatomia artistica all'Accademia di bellearti di Torino. Mentre esponeva le opere s. (con antologia di testi del G. del 1957 e del 1958); G. Ballo, La linea dell'arte italiana…, II, Roma 1964, pp. 198 (ill. 308 s.), 215, 298-300; E ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] , I disegni della Biblioteca Palatina di Parma, Parma 1991, pp. XLIV, 281; A. Coccioli Mastroviti, Committenti e artisti per il decoro degli interni…, in Boll. stor. piacentino, LXXXVII (1992), pp. 216, 228; C. Mambriani, L'Accademia di bellearti di ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] il 1986 e il 1993 (bronzo, Milano, Studio Copernico; gesso, Napoli, Galleria dell’Accademia di bellearti, in Napoli 2000, p. 91).
Ai temi della forza della natura e dell’ineluttabile scorrere del tempo dedicò le grandi sculture monumentali dei primi ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] tra i ss. Andrea e Liberale (Venezia, Gallerie dell'Accademia, in deposito presso il Museo civico di Treviso), proveniente Venezia 1868, p. 115; G. Biscaro, Per la storta dellebellearti in Treviso. Intorno ad una tavola d'altare nella chiesa di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...