GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Milano (1926).
Dal 1924 il G. diresse l'Accademia di bellearti di Perugia; mentre all'Accademia di Ravenna, dal 1926, anno in cui fu nominato segretario regionale del Sindacato di belleartidell'Emilia Romagna e membro del direttorio nazionale del ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] ; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 469; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori, II, Milano 1831, p. 374; P.D. Zani, Enc. metodica dellebellearti, XII, Parma 1832, p. 261; G ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] rientrava a Milano, dove si poneva al seguito dei pittori dell'Accademia di Brera, G. Bertini e A. Barzaghi Cattaneo, legati di Tranquillo Cremona, nell'ambito della scuola realista lombarda.
Alla Promotrice dellebellearti di Torino nel 1883 il ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] p. 37); le due medaglie del 1778 per l'istituzione dell'Accademia di bellearti di Torino (Cultura figurativa…, III, pp. 964 s.); e quella del 1783 per la fondazione dell'Accademiadelle scienze con "Veritas et Utilitas" sul rovescio (ibid., pp. 966 ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] Cignani, si doveva procedere all'elezione del nuovo principe dell'Accademia Clementina. Fu eletto il G. che resse l' Gambetti, Imola 1925, p. 31; P. Bassani, Guida agli amatori dellebellearti… per la città di Bologna, Bologna 1816, pp. 31, 43; ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] alla scuola libera del nudo all'Accademia di bellearti e all'Accademia di Francia, approfondito, tra il notiziario mensile, V (1954), 4, p. 8; In onore di un celebre "maestro delle vetrate", in Il Messaggero, 24 maggio 1955; Ricordo di G.C. G., in Il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] Accademia di S. Luca. Nel 1854 il F. risultava architetto ispettore della prefettura generale di Acque e Strade: il 5 settembre firmava, infatti, una lettera relativa ad una perizia per restauro dei tetti delle sale delledelleBelleArti, oggi delle ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] il nome del C. appare per la prima volta negli Atti dell'Accademia di S. Luca il 1º luglio 1642 (non nel 1650 come , V (1967), p. 19 n. 162; P. Zani, Enciclopedia metodica... delleBelleArti, I, 5, Parma 1820, pp. 269, 357; A. Nibby, Roma nell ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] nella classe di pittura, titolo cui si affiancarono quelli di accademico di merito e socio onorario, rispettivamente, dell’Accademia di bellearti Pietro Vannucci di Perugia (1948) e dell’Accademia Raffaello di Urbino (1950).
Dopo il 1946 organizzò ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] degli elementi di figura e a quella degli ornamenti presso l'Accademia di Bellearti di Brera, dove fu discepolo di Francesco Hayez. Nel 1852 passò allo studio delle statue e della prospettiva. Nel 1853 frequentò i corsi di anatomia, vincendo il ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...