GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] , che gli valsero nel 1933 il premio Mussolini conferitogli dall'Accademia d'Italia. Fu dunque l'impresa che gli permise di il direttore generale delleBelleArti Corrado Ricci, alla direzione della soprintendenza ai Monumenti della Romagna, con ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] 25 maggio 1900 a Palermo, frequentò la locale Accademia di bellearti e partecipò assiduamente, esponendo soprattutto paesaggi e nature morte, alle mostre del Sindacato interprovinciale fascista di belleartidella Sicilia (1934, 1936, 1938-39, 1941 ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] dell'Accademia), sulla quale Cavalcaselle nell'Ottocento lesse la firma (perduta) "Zuane Francischo de Tomezo".
Dell'attività Casadio, p. 11).
Fonti e Bibl.: F. Di Maniago, Storia dellebellearti friulane (1819), Udine 1823, pp. 37 s., 169-172; ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] i disegni del C. a noi noti: Bologna, Accademia di bellearti, fondo Accademia Clementina, prove accademiche; Zola Predosa, chiesa abbaziale, progetto per la ricostruzione della chiesa (?); Forlì, Biblioteca comunale, fondo Piancastelli, Forlivesi ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] . Nel 1708 ottenne il secondo posto nella seconda classe, sviluppando il tema progettuale dell’altare maggiore di una chiesa annessa a un’accademia di bellearti, mediante una lineare impostazione a croce greca. Analogo esito ebbero le sue due ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] '96 completò la propria formazione con la frequenza alla scuola di architettura presso l'Accademia di bellearti.
Un più sistematico esercizio del disegno e della composizione degli stili influenzò, a quanto è dato vedere, la personalità del C.: il ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] progresso dell'Accademia del disegno... in Roma, Pavia 1604, p. 67; G. Baglione, Le vite de' pittori scultori et architetti, Roma 1642, I, p. 127; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1753, p. 421; P. Zani, Encicl. ... dellebellearti, VIII ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] da E. Somarè la galleria L'Esame, situata in via Brera, spostandola al numero 21 della stessa strada, proprio di fronte all'ingresso dell'Accademia di bellearti - decise di trasferirsi a Roma per proseguirvi la sua attività, il G., suo fratello ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] nel territorio bolognese..., cc. 2, 38; Ibid., ms. B. 30: Id., Le pitture nelle chiese della città di Bologna..., cc. 3, 277; Bologna, Accademia di BelleArti, Atti dell'Accademia Clementina, ms., I, cc. 5, 7, 9, 18, 48, 59, 61, 70; Bologna, Arch ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] Vidoni. Il suo nome fu ai suoi tempi sufficientemente noto se lo si trova eletto all'Accademia Clementina di Bologna il 5 aprile 1765 (Bologna, Accad. di bellearti, Atti dell'Acc. Clementina, II, p. 14) e a quella di S. Luca di Roma il 16 dic ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...