MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] frequentò i corsi serali dell'Accademia di bellearti, ma la famiglia lo spinse comunque a laurearsi in giurisprudenza (Maraini, 1999). Seguì perciò autonomamente i corsi di storia dell'arte di Adolfo Venturi e Pietro Toesca, corsi di incisione e si ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] classificò al primo posto con il rilievo Giuseppe venduto dai fratelli (Napoli, Galleria d'arte dell'Ottocento dell'Accademia di bellearti) giustificando la stima del professore di pittura Domenico Morelli. Per il saggio di statuaria realizzò Bruto ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] piuttosto irregolare. Nel 1946 s’iscrisse al corso di pittura di Armando Pizzinato nella scuola libera del nudo dell’Accademia di bellearti di Venezia, dove ebbe occasione di entrare in contatto con Guido Cadorin e Virgilio Guidi e di rinsaldare ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] Prosa e versi degli Accademici Infecondi, I, Roma 1764, pp. XL-XLV; L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità possedutidal conte, Pisa 1821, II, p. 206; P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata dellebellearti, Parma 1821, I, 8 ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] "concorso curlandese" indetto dall'Accademia di bellearti di Bologna (Ferrari, 1902, p. 232). Al Salon di Parigi del 1836 espose alcuni dipinti raffiguranti paesaggi, di cui con ogni probabilità, fa parte la veduta della Cattedrale di Caen (Bologna ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] rilevati, componente un'Annunciazione, firmato e datato 1320, già nel duomo di Carrara (Carrara, Accademia di bellearti); mentre ad altri artisti della bottega sono da riferire rilievi tra cui quello, recante parimenti un'Annunciazione, forse del ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Storia pittorica della Italia (1789), Milano 1823, IV, pp. 142, 149-52; P. Zani, Enciclopedia metodica... delleBelleArti, I, , IX (1958), pp. 171-73; G. Modena, Disegni di maestri dell'Accademia ambrosiana. I, in Arte lombarda, IV (1959-60), p. 117; ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Parini e si iscrisse alla Reale Accademia di bellearti di Brera già nel 1872.
I della nuova rivista Rassegna d’arte, espressione della cultura artistica milanese dell’epoca. Nel 1902 venne nominato membro del Consiglio superiore dellebellearti ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] , che sopprimeva l’Accademia del Disegno trasformandola in Accademia di BelleArti» (Matteoni, 2001, p. 19). Del profitto negli studi sono prova i successi scolastici: nel 1793 risultò vincitore al concorso triennale dell’Accademia con un progetto ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...]
Benché la sua formazione artistica avvenisse nel periodo in cui Anton Sminck Pitloo era titolare della cattedra di paesaggio all'Accademia di bellearti di Napoli, Gioacchino, almeno nella sua produzione conosciuta, sembra ignorare le nuove istanze ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...