LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] un prestigioso riconoscimento della sua maestria, ottenendo, il 19 luglio, l'ammissione all'Accademia del disegno di nella Galleria degli Uffizi. Il Giaele e Sisara del Museo dellebellearti di Budapest, infine, recando la firma e la data 1620 ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] . Di fatto la sua carriera va posta in diretta relazione, più che con l'attività accademica, con l'esperienza presso l'amministrazione delleBelleArti e nel contesto degli studi romani.
Aderendo al disegno storiografico di Venturi, che rintracciava ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] ., Uffizio d'arte, 1865, affare n. 239; 1868, affare n. 1372; 1870, affare n. 578 (manca); Ibid., Arch. dell'Accad. di bellearti, Affari dell'Accademia, 1822, filza 11, inserto 63; 1840, filza 29A, ins. 20; 1842, filza 31, ins. 20, 52; 1845, filza ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] ; XIII, pp. 38, 47; S. Ticozzi, Diz. dei pittori dal rinnovamento dellebellearti fino al 1800, Milano 1818, p. 132; F. De Boni, Biografia degli artisti Venezia 1972, p. 133; U. Ruggieri, in L'Accademia dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 94 s ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] , in Storia dell’arte, CXXX (2011), pp. 94-109; E. Manente, V. P.: la successione ad Antonio Fradeletto attraverso la Biennale del 1914, in Accademia & Biennale. Passato, presente, futuro (=Annuario Accademia di bellearti di Venezia), Padova ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] per onorare la visita di… Ferdinando I, Venezia 1838, pp. 17 n. 117, 32 nn. 235-240; Pubblica esposizione dell'I. R. Accademia di bellearti - C. D., in IlGondoliere, 17 nov. 1838, p. 362; G. Casoni, Riedificazione del teatro La Fenice nell'anno 1837 ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] al C., raffigurante Tobia e l'angelo, conservato nel Gabinetto disegni e stampe dell'Accademia di BelleArti di Perugia (Cento disegni dell'Accademia di BelleArti di Perugia... [catal.], Roma 1977, pp. 48 s.), probabile studio preparatorio per la ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] che a Padova faceva capo al conte Giovanni De Lazara. Grazie a una segnalazione di questo a L. Cicognara, presidente dell'Accademia di bellearti di Venezia, il giovane G. venne accolto il 7 nov. 1821 agli affollatissimi corsi di ornato del celebre ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] a San Pietroburgo, va ricordato un modello per un'incisione raffigurante la Vittoria della flotta russa sui Turchi nel 1769 sul fiume Dnester, oggi presso l'Accademia di bellearti di San Pietroburgo, ma eseguito ad Augusta (il disegno in controparte ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] (Esposizione di bellearti nel palazzo di Brera, Milano 1864, p. 58 n. 410), e nel 1866 presentò un altro bassorilievo in marmo, che aveva per soggetto Otello.
Nel 1867 ottenne il premio di scultura per la Fondazione Canonica dell'Accademia di Brera ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...