VRUBEL′, Michail Aleksandrovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato a Omsk (Siberia) il 5 marzo 1856, morto a Pietroburgo il 1° aprile 1910. Nel 1880 entrò all'Accademia di bellearti di Pietroburgo, [...] Il pianto in morte di Cristo, Le Vergini sedute, i Ss. Cirillo e Atanasio. Più tardi dipinse il fregio ornamentale nelle navatelle della cattedrale di S. Vladimiro in Kiev. Nel 1889 il V. conobbe a Mosca il mecenate Sava Mamontov, nella cui tenuta ad ...
Leggi Tutto
GUDIAŠVILI, Lado (Vladimir Davidovic)
Xenia Muratova
Pittore e grafico sovietico georgiano, nato a Tbilisi il 18 marzo 1896, la cui ricerca, d'intonazione simbolista ed espressionista, è avvolta nello [...] leggende georgiane e orientali. Dal 1926 fino al 1932 fu professore all'Accademia di bellearti di Tbilisi. Negli anni Trenta creò le pitture parietali della chiesa di Kašvet a Tbilisi. G. continua a lavorare anche come grafico e illustratore di ...
Leggi Tutto
WILHELMSON, Carl
Axel Romdahl
Pittore, nato nel 1866 a Fiskebäckskil (Bohuslän), morto nel 1928 a Göteborg. Dopo aver studiato a Göteborg e a Parigi, insegnò dal 1897 al 1910 nella scuola di pittura [...] di pittura e venne infine nominato professore nell'Accademia di bellearti. Dipinse al principio (1890-1895 circa) specialmente . Tra i quadri di interni vanno ricordati: Donne che annodano delle reti e la Figlia del fattore nel Museo d'arte di ...
Leggi Tutto
VAUDOYER, Léon
Andrée R. Schneider
Architetto, nato il 7 giugno 1803 a Parigi, ivi morto il 9 febbraio 1872. Fu allievo di H. Lebas e della scuola di bellearti; pensionato dal 1827 al 1831 di Villa [...] dall'Espérandieu e dal Revoil), ispirandosi liberamente ai principî costruttivi romano-bizantini. Nel 1868 entrò a far parte dell'Accademia di bellearti.
Bibl.: L. Vaudoyer e A. Lenoir, Études d'architecture en France, Parigi 1844; C. Daly, Revue ...
Leggi Tutto
VORONICHIN, Andrej Nikiforovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Architetto, nato nel 1759 a Novoe Usol′e (Perm′), morto il 5 marzo 1814 a Pietroburgo. Fu il più noto architetto russo del classicismo. Nacque [...] all'architettura. Nel 1797 fu nominato accademico e nel 1800 divenne professore all'Accademia di bellearti in Pietroburgo. A Pietroburgo costruì la villa dei conti Strogonov e il suo più noto edificio, la cattedrale della Madonna di Kazan′ (1801-11 ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto
Corrado MALTESE
Scultore, nato a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906. Licenziatosi all'Accademia di bellearti di Venezia nel 1933, ha lavorato per un lungo periodo di tempo in silenzio, [...] esperienze e degli insegnamenti di A. Martini e poi di tutte le esperienze dell'arte europea, da Arp a Moore e Picasso. Dopo una prima mostra personale, tenuta nell'estate del 1945 a Venezia, e dopo una lunga serie di sculture preparatorie, nelle ...
Leggi Tutto
SERVAES, Albert
Pittore e incisore, nato a Gand il 4 aprile 1883. Allievo dell'accademia di bellearti di Gand, lavora a Laethem-Saint-Martin. È uno dei migliori e forse dei più interessanti di quel [...] gruppetto d'artisti antirealisti, mistici e simbolisti che lavora in questo villaggio delle Fiandre, dominato dalle tendenze dello scultore Georges Minne. Di temperamento focoso e forte, arriva talvolta a drammatizzare i soggetti trattati. Come ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] belle idee per cui si muore ...». Successivi manifesti riguardano in particolare il teatro di varietà quale ‘teatro dello stupore’, il ‘teatro sintetico’, le arti e di un’arte ridotta a convenzione e accademia; non già nell’ambito creativo, dove ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] , pp. 363-365; A. Monferini, Pietro d'Oderisio e il rinnovamento tomistico, in Momenti del marmo. Scritti per i duecento anni dell'Accademia di BelleArti di Carrara, Roma 1969, pp. 39-63; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo "stil novo" del gotico ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] A. Marucchi, L. Salerno (Accademia Nazionale dei Lincei. Fonti e documenti per la storia dell'arte), 2 voll., Roma della Italia, Bassano 1795-1796.
Letteratura critica. - G. Milanesi, Della erudizione e della critica nella storia dellebellearti, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...