FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] , p. 6; A. M. Izunnia, Poche parole sopra alcuni oggetti di pittura e di scultura esposti nell'I. e R. Accademiadellebellearti in Firenze. Scultura, in Giornale del commercio, IV (1841), 42, p. 167; Id., Andrea Orgagna e Giovanni Boccaccio, nuove ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] del Vicino Oriente. Altro importante lavoro fu quello di A. Salzmann, inviato a Gerusalemme dall'AccademiadelleBelleArti francese non sicura dell'autenticità degli schizzi di alcuni monumenti eseguiti dall'archeologo L. Coignard de Saulcy; la ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] sulla base di quelle esistenti (1804) a Milano e Bologna, gli affidò l'incarico di "conservatore della galleria dell'Accademiadellebellearti di Venezia e della galleria Farsetti" (Marconi Moschini, 1955).
In sostanza l'E. si trovò da un lato a ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] dal F. per Ss. Michele e Gaetano (1785) e le relazioni scritte (Archivio dell'Accademiadellebellearti, filza B, 52; filza C, 74) sullo stato di conservazione del chiostro dello Scalzo (1785-1786).
Nello stesso periodo (1785-1786) il F. trasformò l ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] nazionale, Poligrafo Gargani, 834, nn. 55 s.; 836, n. 11; Ibid., Arch. dell'Accademia di bellearti, Filza di documenti lettere e carte diverse dell'Accademiadellebellearti di Firenze dell'anno 1839, nn. 55, 78; ... 1840, n. 44; ... 1841, nn. 83 ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] , 1, 7, Parma 1821, p. 113; G. Giordani, Catalogo dei quadri che si conservano nella Pinacoteca d. Pontificia AccademiadelleBelleArti in Bologna, Bologna 1826, p. 50; Id., Relazione di un fregio dipinto a figure da G. B. C. nella sala del Palazzo ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] Vicenza A. Farina lo nominò censore degli stampati di materie religiose. Il 3 ag. 1862, in qualità di socio dell'Accademiadellebellearti di Venezia, vi tenne la prolusione, dedicata al pittore vicentino B. Montagna, vissuto a cavallo fra il XV e ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] di Palazzo Pitti (catal.), Firenze 1979, pp. 127 s.; A. Gallo Martucci, Il Conservatorio d'arti e mestieri terza classe dell'Accademiadellebellearti di Firenze (1811-1850), Firenze 1988, p. 19; Prima mostra mercato degli antiquari toscani, Firenze ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] , p. 8). Nel 1837 ottenne una menzione speciale alla scuola di anatomia (Esposizione delle opere degli artisti e dei dilettanti nelle Gallerie dell'I. R. Accademiadellebellearti…, Milano 1837, p. 45) e nel 1845 venne prescelto per l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] p. 36; F. Zanotto, Pittura veneziana, Venezia 1837, pp. 418 s.; Id., Guida per l'I. R. Accademiadellebellearti…,Venezia 1845, p. 24; A. Caimi, Dellearti del disegno e d. artisti nelle prov. di Lombardia dal 1777 al 1862,Milano 1862, p. 67; L'arte ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...