PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] G. Godi - C. Mingardi, Parma 1996, pp. 11-18; I. Lapi Ballerini, A. P. e l’età della critica, ibid., pp. 29-43; S. Tosini Pizzetti, Pasini e l’Accademia parmense di BelleArti, ibid., pp. 23-28; C. Campanini, in Galleria Nazionale di Parma. Catalogo ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] nomina a direttore e professore di figura presso l'Accademia di bellearti di Lucca, ma finalmente, l'anno seguente, l di A. F., in Arte, XXI (1957), pp. 77-81; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia. 1785-1943, Torino 1960, pp. 180, 190 s., 193, 259, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] e rinnovò quelle tradizionali, come l'accademia di bellearti. La commissione, composta da cinque membri Sagredo, A. D., in Atti dell'I. R. Acc. di bellearti, Venezia 1847, pp. 5-17; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, I, Venezia ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belleartidella sua città, dove divenne allievo dello [...] e decorative.
Nel 1903 divenne socio corrispondente da Roma dell'Accademia di bellearti di Modena e, l'anno seguente, esordì nella capitale alla LXXIV Esposizione della Società degli amatori e cultori di bellearti con Per via e Tra i due litiganti ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] dato è il fatto che in una domanda di ammissione all'Accademia del disegno di Firenze del 1593 (Colnaghi; Thiem), il España, Madrid 1800, I, pp. 239-245; P. Zani, Encicl. metodica… delleBelleArti, I, 6, Parma 1820, p. 8; A. Bertolotti, F. Zuccari, ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] , Il Camposanto, l'Accademia di BelleArti dal 1806 al 1838 nelle memorie e nelle carte di Carlo Lasinio, Pisa 1923; H. Duetschke, Die antiken Bildwerke des Campo Santo zu Pisa, Lipsia 1874; E. Brunn-G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, Roma 1870 ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] , p. 269), e l'11 sett. 1794 riceverà da Ferdinando III, granduca di Toscana, il diploma di accademico professore dell'Accademia di BelleArti di Firenze.
Da Milano il C. avrebbe fatto assieme al cognato, il pittore ornatista Agostino Gerlii un Aungo ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] all'Esposizione triennale dell'Accademia di Brera nel 1894.
Un soggetto arcadico - pastore che al suono della cornamusa addormenta la cultura simbolista.
All'Esposizione della Società degli amatori e cultori dellebellearti di Roma presentò (1895- ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] come risulta dagli archivi dell'Accademia di BelleArti di Anversa, fino al 1693. A partire da quest'anno non vi sono più notizie della presenza del B. nelle Fiandre: la ricostruzione della sua vita artistica pone come problema fondamentale quello ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] Una dedica all'amico Giuseppe Levati, professore di prospettiva all'Accademia di bellearti di Brera, introduce l'ultima pubblicazione del G., gli Elementi di nuova modifica dell'ordine dorico (Milano 1820).
Importante fu anche la collaborazione del ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...