CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] allora principe dell'Accademia, avrebbe giudicato l'autore di questo disegno "giovinetto di molta speranza" (Ipregi delleBelleArti celebrati li 21 aprile 1771 in Campidoglio..., Roma s.d., p. 15). Nel 1773 (In lode delleBelleArti... Relazione del ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] cancelliere Aleksandr Andreevič Bezborodko (ibid.). Su incarico del presidente dell'Accademia di bellearti, il conte Aleksej Ivanovič Musin-Puškin, predispose un piano di riforma dell'istituto, del quale divenne membro onorario il 21 ott. 1794 ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] ciclo, degli Uomini illustri aretini, il Lavoro delle miniere e il Lavoro dei campi. Intanto si trasferì a Roma, per insegnare scenografia e poi decorazione all'accademia di bellearti (1922); nominato accademico di S. Luca (1923), nel 1924 pubblicò ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] "Camera degli sposi" a Mantova (1877). Dal febbraio 1874 all'aprile 1875 fu direttore pro tempore dell'Accademia di bellearti di Firenze nel delicatissimo momento in cui questo istituto era travagliato da aspre polemiche sul progetto di riforma ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] All'inizio dell'ottavo decennio, sulla scia dei buoni successi all'istituto di bellearti - nel 1870 conseguì il primo premio per la pittura; l'anno successivo, quello del disegno di figura con Vestire gli ignudi (Napoli, Accademia di bellearti) - e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] Nel 1945 cominciò ad insegnare modellato all'Accademia di bellearti di Buenos Aires e, l'anno successivo, fondò l'Accademia di Altamira con J. Larco e J. Romero Brest. Nello stimolante ambiente della scuola nacque, dalla collaborazione con un gruppo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Roma il 28 luglio 1887.
Fu pittore, allievo di E. Coleman e di O. Carlandi all'Accademia di bellearti di Roma; fece parte dei gruppo dei XXV della Campagna Romana con il soprannome di "capretto". Realizzò studì, acquarelli e dipinti a olio legati al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] . Il successo fu immediato e nel 1794 il G., stabilitosi in un atelier presso il teatro dell'Ermitage, entrò a far parte dell'Accademia di bellearti di Pietroburgo, prima come professore poi come membro onorario insieme con il pittore G.B. Lampi ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] dal D. tra il 1907 e il 1909 sui Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, supresentazione di I. Guidi e L. Pigorini. politica in Grecia e in Oriente" dell'Italia (R. Scuola archeologica di Atene, in Cronaca dellebellearti, in Boll. d'arte,XIV ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] apprendistato presso il pittore Francesco Vason, il F. entrò all'Accademia di bellearti di Venezia, dove seguì vari corsi dal 1864 al 1873. d'arte moderna, in deposito dalle Gallerie dell'Accademia) dello stesso anno. il F. sviluppò ulteriormente ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...