GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Nel 1996 ricevette il Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia e la nomina a membro onorario dell’Accademia di BelleArti di Brera.
Anni Ottanta e Novanta
Nel 1980 Paolo Portoghesi lo invitò a esporre alla Biennale di Venezia intitolata ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] s.; XXIII (1867), pp. 67 s., 443; P. Martini, Guida di Parma, Parma 1871, p. 129; O. Raggi, Della R. Accademia di BelleArti di Carrara, Roma 1873, pp. 19 ss.; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori architetti pittori... di Carrara, Modena ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] risorgimento delleBellearti fin presso al fine del XVIII secolo, II, 2, Bassano 1795-96, pp. 208-210; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a’ nostri giorni…, III, Venezia 1806, pp. 70-73; G. Fogolari, L’Accademia veneziana ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] ottobre), con Pesca a Fano (Perugia, Accademia di bellearti).
Nella sua seconda mostra personale, sempre presso S. Zorzi, Parola di B., Torino 1995; Roma 1950-1959. Il rinnovamento della pittura in Italia (catal.), a cura di F. D’Amico, Ferrara 1995 ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] maestro; in quello stesso 1894 era stato chiamato a dirigere uno dei due programmi di architettura della viennese accademia di bellearti. Intorno all'architetto si raccolse quella che sarebbe stata chiamata la "Wagnerschule", composta dagli studenti ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] . 91 s.), denota una certa attrazione per la colta accademia dei bolognesi, che induce a tornire le figure, pur e Bibl.: A. Zani, Enc. metodica… dellebellearti, X, Parma 1819, p. 232; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, VI, Milano 1831, p. 134 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] Taddeo Gaddi per gli armadi della sagrestia di Santa Croce (Firenze, Gall. dell'Accademia).Forse coevo alle opere fiorentine e .
Bibl.: L. Cicognara, Storia della scultura dal risorgimento dellebellearti in Italia fino al secolo di Napoleone ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] seconda guerra mondiale, nel 1941 si immatricolò alla facoltà di architettura, presto abbandonata a favore dell’Accademia di bellearti.
Lasciata anche l’Accademia a causa dei rivolgimenti degli ultimi anni di guerra, nel 1945, dopo la Liberazione ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] governo nella scuola di arti decorative di Firenze; accademico di S. Luca e membro dell'Accademia di Urbino (Matteucci, 1897, p. 64); socio onorario dell'accademia di bellearti di Milano (Atti della R. Accademia di bellearti in Milano, Milano 1896 ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] n. 44, 1966, 14). Il 21 nov. 1766, sempre all'Accademia di S. Luca, vinse il primo premio al concorso di pittura di ".
Fonti e Bibl.: Delle lodi delleBelleArti… Roma 1762, p. XVI; Orazione e componimenti in lode delleBelleArti…, Roma, 24 nov. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...