Pittore tedesco, nato a Stoccarda il 22 gennaio 1889, ivi morto il 31 agosto 1955. Studiò all'Accademia di bellearti di Stoccarda, poi, nel 1911, con A. Hölzer. Nel 1912 fece il suo primo viaggio a Parigi [...] "arte degenerata". Ristabilitosi a Stoccarda nel 1945, ottenne una cattedra di pittura nella locale Accademia di bellearti.
Verso il 1919 ha inizio la serie delle sue "pitture murali". Dal 1924 al 1930 è il periodo dei "Maschinebilder", dipinti di ...
Leggi Tutto
WYCZÓLKOWSKI, Leon
Felix Kopera
Pittore e incisore, nato l'11 aprile 1852 a Miastków Kościelny nella provincia di Lublino, morto il 27 dicembre 1936 a Varsavia. Studiò sotto W. Gerson a Varsavia, poi, [...] a Monaco sotto A. Wagner e nel 1879-80 sotto il Matejko a Cracovia. Nel 1895 fu nominato professore dell'Accademia di bellearti di Cracovia. Dal 1932 soggiorna a Varsavia. Dapprima, sotto l'influsso del Gerson e del Matejko, dipinse composizioni di ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pescara il 2 febbraio 1921. Dapprima allievo di suo padre Tommaso, ha frequentato a Roma l'Accademia di BelleArti. La sua prima esposizione, tenuta assieme al fratello Andrea a Roma, [...] per il monumento ad Auschwitz e nel 1969 quello per il monumento a Mazzini. Nel 1967 ottenne il premio della Biennale della città di Carrara. Per molti anni C. si dedicò a un'attività multiforme: mosaici, bassorilievi, sculture, affreschi, graffiti ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Franco
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Faenza il 4 agosto 1909. Dopo un apprendistato come ceramista nella città natale, si reca a Bologna per studiarvi pittura e lì conosce Morandi. [...] Venezia, personale nel 1940). È titolare della cattedra di pittura presso l'Accademia di Bellearti di Roma. Si è anche distinto , un'edizione di Proverbi) e di pubblicista.
Acuto osservatore della realtà, G. compone in sé una vena ironica e divertita ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Padova il 15 giugno 1915. Vive a Venezia. Figlio di un orafo e cesellatore, compì i suoi studî a Venezia e poi a Bologna con V. Guidi. Visse più tardi in Toscana e cominciò ad affermarsi [...] intorno al 1938. È oggi professore alla Accademia di BelleArti di Venezia e si dedica anche all'attività di aperto ad una ricerca di colore in cui il ritmo lirico delle sue linee compositive trova sempre più sensibili possibilità di suggestioni e ...
Leggi Tutto
Pittore ritrattista, nato a Iskay (Perù) nel 1867, morto il 20 febbraio 1941 a Neuilly-sur-Seine. Frequentò (1882-86) l'Accademia di bellearti di Santiago del Cile, con maestri italiani o italianizzanti; [...] Roma, ove riuscì primo nel concorso per l'ammissione all'Accademia di bellearti. Dal 1893 (salvo un breve viaggio in Italia nel 1894 della sua vita.
Il B.F. rimase al di fuori delle controversie e dei moti di rinnovamento, fedele ai canoni della ...
Leggi Tutto
TWACHTMAN, John Henry
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a Cincinnati, O., il 4 agosto 1853, morto a Gloucester, Mass., l'8 agosto 1902. Fu allievo di Duveneck a Cincinnati e a Monaco, dove studiò anche [...] di porti. Ricordiamo: Ciliegio selvatico (Buffalo Accademia di bellearti); Estate (Washington, Phillips Memorial Gallery); Dalla terrazza superiore; Il ruscello in inverno; Febbraio e Lo stagno delle cicute. Le sue acqueforti sono ora pregiate ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] commissario prefettizio, e quindi da Piero Bargellini della DC, già assessore alle Bellearti e alla Pubblica istruzione con La Pira, Museo degli Argenti e Galleria d’arte moderna); Galleria dell’Accademia (vi sono, tra l’altro, David e Prigioni di ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Godo, Gemona, 1857 - San Remo 1932). La sua formazione avvenne con una precoce esperienza nei cantieri e nell'impresa di costruzioni del padre e con lo studio all'accademia di Venezia [...] il parco Yildiz (1903-04), la residenza estiva dell'ambasciatore italiano a Tarabya (1905-06), oltre a numerose Roma presso Trinità dei Monti (1917) e la chiesetta a Ribis, Udine (1923). Dal 1917 al 1929 insegnò all'istituto di bellearti di Napoli. ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] 'uomo più brutto e sfortunato del mondo, ma Amore si innamorò della ragazza e la rapì. La raggiungeva di notte al buio per oggi è una galleria d'arte e si trova vicino all'Accademia di bellearti, un luogo dove gli studenti, oggi come allora, imparano ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...