LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] deve la raccolta di scritti inediti dell'artista (C. Laurenti, Scritti d'arte [1890-1936], Ferrara 1990). Proseguì la sua formazione a Firenze, dove si trasferì nel 1876 per frequentare l'Accademia di bellearti, seguendo i corsi di Giuseppe Ciaranfi ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] G. Godi - C. Mingardi, Parma 1996, pp. 11-18; I. Lapi Ballerini, A. P. e l’età della critica, ibid., pp. 29-43; S. Tosini Pizzetti, Pasini e l’Accademia parmense di BelleArti, ibid., pp. 23-28; C. Campanini, in Galleria Nazionale di Parma. Catalogo ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] nomina a direttore e professore di figura presso l'Accademia di bellearti di Lucca, ma finalmente, l'anno seguente, l di A. F., in Arte, XXI (1957), pp. 77-81; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia. 1785-1943, Torino 1960, pp. 180, 190 s., 193, 259, ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] teatro lirico da 3.000 posti bandito dall’Accademia di bellearti di Brera (1939), contraddistinti da esili strutture in di R. Pugliese, Milano 2005, pp. 190 s., 200 s., 260 s.; L'archivio dell'architetto M. T. presso il C.A.S.V.A., a cura di M.T. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] più recenti esiti della pittura europea.
Si data al 1932 il suo esordio espositivo, con una mostra tenuta insieme a Giovanni Magrin a Valdagno, nei pressi di Vicenza. L’anno seguente, dopo pochi mesi trascorsi all’Accademia di bellearti di Venezia ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] , VI (1879), n. 12, pp. 184-186; F. Sebregondi, Necrologio, in Atti della Regia Accademia di bellearti in Milano, Milano 1879, pp. 169-177; Regia Accademia di bellearti in Milano. Esposizione 1880. Catalogo ufficiale, Milano 1880, pp. 69-71; L ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] -277; G. Bruno, La pittura in Liguria dal 1850 al Divisionismo, Genova 1982, pp. 27-57; Id., in Il museo dell’Accademia Ligustica di BelleArti. La Pinacoteca, a cura di E. Bacceschi, Genova 1983, pp. 75 s.; Id., La pittura fra Ottocento e Novecento ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] e grande amico del duca, e infine nel 1850 Toschi venne reintegrato nel ruolo di direttore delle Gallerie e delle scuole dell’Accademia di bellearti.
Morì improvvisamente nel suo studio il 30 luglio 1854, «in conseguenza d’un accesso d’apoplessia ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] si incontrò nel 1882.
Fra il 1880 e 1884 il B. frequentò i corsi d'architettura all'Accademia di BelleArti. Approfondita contemporaneamente la sua conoscenza dell'inglese, apprese da solo il latino e il greco. Lesse Omero, Virgilio ed Orazio e tentò ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] assunse la cattedra di scultura presso l’Accademia di bellearti di Venezia. Dopo aver insegnato al liceo artistico della città dal 1940, nel 1942 Viani ottenne l’incarico di docenza presso l’Accademia di bellearti e, dal 1944 al 1947, vi rivestì ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...