BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] , vedi in particolare: F. Milizia, Dizionario delleBelleArti del Disegno..., II, Bologna 1827, p. 113 159-171; A. Petrucci, La Divina Commedia nelle incisioni del Quattrocento,in Accademie e biblioteche, XV (1940), pp. 9-13; Id., L'incisione ital. ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] prendere lezioni da Cesare Bartolena, e, dopo che si trasferì con la famiglia a Firenze nel 1872, a iscriversi alla scuola di paesaggio dell’Accademia di bellearti con Carlo Markò jr. che lo avviò alla pittura en plein air già praticata dai pittori ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] 'architettura nelle regie università italiane…, Perugia 1881; I pregi e i guai dell'Accademia di BelleArti in Perugia…, Perugia 1885; Compendio delle lezioni di archit. tecnica date nella regia scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] dellebellearti, II (1785), 52, pp. 409-410, III (1786), 20, p. 153; Fedele da San Biagio, Dialoghi familiari sopra la pittura (1788), a cura di D. Malignaggi, Palermo 2002, p. 87; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] con cui si proclamava Firenze benemerita della patria; si interessò, inoltre, dell’insediamento dell’Accademia dei Lincei – di cui fu opere artistiche, bibliotecarie e museali (La legislazione dellebellearti, Roma 1892).
Negli anni Settanta il M., ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] la cultura del suo tempo che per qualsiasi singolo artista.
Nell’Accademia di S. Luca si conserva un ritratto del C. eseguito da Conca, Gli eccelsi pregi dellebellearti…, Roma 1733, pp. 11, 18; A. Masucci, Delle lodi dellebellearti…, Roma 1739, pp ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] a Gorizia, e poi a Trieste dal 1826. La sua formazione si compì negli anni Trenta dell’Ottocento sotto l’egida paterna e si perfezionò presso l’Accademia di bellearti di Venezia nel biennio 1841-42.Su spinta del padre Tominz esordì in pubblico all ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] dell'Accademia, le bellearti. Dopo aver preso parte ai moti del 1848-49, nel marzo 1855 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova, ottenendo anche il diploma di maestro di ostetricia e di oculistica; nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] a G. Longhi nell'incarico di professore d'incisione all'Accademia di BelleArti di Brera; la cattedra fu soppressa alla sua morte (Alberici, p. 112). A Milano, nel salotto della contessa Clara Maffei, ebbe modo di avvicinare le personalità più ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] con la riforma napoleonica degli studi del 1803, trovando alloggio nella chiesa di S. Ignazio, oggi sede dell’Accademia di bellearti. Successivamente all’Istituto di anatomia fu riservato uno spazio nel palazzo Malvezzi Lupari, adiacente alla sede ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...