DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] già a S. Salvador ed ora nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia, la Decapitazione di s. Eurosia, ora 35 s.; T. Temanza, Zibaldon di memorie stor. appartenenti a professori dellebellearti del disegno [1738], a cura di N. Ivanoff, Venezia 1963, pp ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] 1996, p. 730), mentre al 1399 si può datare la Madonna dell’orazione dell’omonima cappella in S. Colombano (Varese, 1969, p. 32). A i santi Giovanni Evangelista e Pietro, scomparsi dall’Accademia di bellearti di Ravenna, e quelli con Antonio abate e ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] la Regia Accademia di bellearti di Firenze, come è documentato dalla tessera d’iscrizione nell’anno accademico 1914-15 punti in apertura e chiusura. Appena un mese dopo l’invenzione della tuta, il 9 agosto 1920, presso l’Ufficio brevetti di Roma ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] iniziando a frequentare la scuola libera del nudo all'Accademia di bellearti. 1 suoi appunti (in Lucchese, 1952, pp. A. Neppi, D, Sabatello. In febbraio il F. espose al Circolo dellearti, ottenendo nuovi riscontri di critica da parte di C. E. Oppo ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Andrea I Colonna a Roma (F. Mariotti, La legislazione dellebellearti, Roma 1892, p. 150 nn. 686-689). Perdute sono corte di Cesare d’Este, in Atti e Memorie dell’Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Modena, XV (2012), 1, pp. 133 ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] . Il maestro lo indirizzò invece verso l'Accademia di bellearti, alla quale il L. si iscrisse; s. e passim; II, pp. 130-133, 325-336; Galleria d'arte moderna. Opere dell'Ottocento. F-M, a cura di L. Caramel - C. Pirovano, Milano 1975, pp. 341 ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belleartidella sua città natale, unendosi in amicizia [...] scultura dell'Accademia di della pietra, è prevalentemente orientata verso il ritratto.
Il C. prosegue in questi anni la sua partecipazione ad alcune esposizioni, tra cui si ricordano nel '36 e '37 quelle del Sindacato laziale fascista di bellearti ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] ad abbandonare il lavoro e a iscriversi all’Accademia di bellearti di Bologna.
Gli studi artistici migliorarono le sue film d’autore: Ludwig (1972) di Luchino Visconti, nella scena della lanterna magica che proietta nuvole e i quarti di luna sul ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] riconoscimenti accademici: nel 1762 venne nominato socio dellaAccademia de’ Ricovrati di Padova e dell’Accademia Olimpica fu lo Zibaldone di memorie storiche appartenenti a’ professori delleBelleArti del Disegno (pubblicato solo nel 1963), in cui ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] . Nel 1759 fu nominata da Augusto III pittrice di corte; nel 1764 ricevette il grado di "académicienne agrégée" dell'Accademia di BelleArti di Dresda. Morì a Varsavia probabilmente il 26 febbr. 1809 (secondo Wiessner). Pare sia stata principalmente ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...