BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] Royal Society of Arts di Londra (dal 1958), membro dell'Accademia di BelleArti di Venezia (dal 1958), corrispondente dell'Accademia di San Luca di Roma (dal 1960), membro dell'American Institute of Architects (dal 1988).
Premi e riconoscimenti ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] Lettere di G. S. a U. Apollonio conservate all’Accademia di BelleArti di Venezia (1942-1947), Padova 2009. Altri materiali a: Venezia, Archivio dell’Accademia di bellearti e Archivio Solari; Firenze, Archivio Vieusseux; Milano, Archivio Galleria ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] scultura dal 1860, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 356, 398 nota 23; A. Caputi-R. Causa-R. Mormone, La Galleria dell'Accademia di BelleArti in Napoli, Ercolano 1972, p. 81; A. Pelaggi, A. C., in Brutium, LI (1972), n. 2, pp. 18 s.; n. 3, pp ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] corrispondente della I. R. Accademia di bellearti di Milano (3 agosto 1822); socio onorario della Reale Accademia di bellearti di Venezia (1° luglio 1827); socio corrispondente della classe di architettura dell’Accademia di belleartidella Società ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] fu diviso nel 1820 tra la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze e le biblioteche aretine dell’Accademia di BelleArti (oggi Accademia Petrarca) e della Fraternita dei Laici di Arezzo (oggi Biblioteca Città di Arezzo). In quest’ultima biblioteca è ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] s.).
Il 25 febbraio 1940 fu nominato accademico di merito corrispondente per la classe di scultura all’Accademia di S. Luca (lo era anche dell’Accademia Clementina di Bologna e dell’Accademia di bellearti di Perugia), carica sostituita con quella di ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] medaglie, Roma 2002. Per Gaetano si veda: Atti della R. Accademia di bellearti di Milano, Milano 1832, p. 35; Esposizione delle opere degli artisti e dei dilettanti nelle Gallerie dell'I.R. Accademia di bellearti per l'anno 1843, Milano 1843, p. 44 ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] un tondo con la Madonna ed un Angeloche adorano il Bambino (Seattle, collezione Ivan Best), di una tavola nella Galleria dell'Accademia di bellearti a Firenze (inv. 8634), di un pannello mutilo con Angeli, oggi nel Ringling Museum of Art a Sarasota ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] effetti di massa e di movimento.
Chiamato a far parte del Consiglio superiore delleBelleArti (1909-14), il C. otteneva nel 1910 la cattedra di scultura alla Accademia di Venezia, e in seguito a quella di Roma, ove si trasferiva definitivamente ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] , suo compagno di studi in Accademia.
Nel 1886 esordì presentando due dipinti (tra cui Uliveta, conservato in collezione privata e ripr. in P. N., 1998, fig. 2, pp. n.n.) all’Esposizione annuale della Società dellebellearti di Firenze, alla quale ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...