PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] dopo il 1740, quando gli accademici decisero di ornare la loro sala delle riunioni con immagini di illustri rodigini del passato.
Dal 1756 svolse un ruolo di primo piano nella neonata Accademia veneziana di bellearti, dove ricoprì da subito, sotto ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] e il caffè del teatro dell'Opera di Roma e realizzò, per il palazzo della Montecatini a Milano, l'affresco dello scalone, ora distrutti. Ritornato a Venezia vinse la cattedra di decorazione all'Accademia di bellearti, e nel 1929, su commissione ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] . Le ragioni di una presenza difficile: appunti su alcune linee di ricerca, in Annuario, Accademia di BelleArti di Venezia, 2012: Che cos’è la scenografia? Lo spazio dello sguardo dal teatro alla città, a cura di A.G. Cassani, Padova 2012, pp ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] dove ospitò negli anni Trenta il pittore Angelo Savelli (1911-1995), allora studente all’Accademia di BelleArti e del cui padre Lucifero era amico.
Gli anni della dittatura furono di immersione nel lavoro e, come per molti, di sostanziale ritiro ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] , L’arcaismo sottile e dorato dei disegni di W., pp. 73-82). Su Francesco Wildt: Milano, Archivio storico dell’Accademia di bellearti di Brera, TEA.L.VI.6; L. Ghidini, Novelle e leggende alate. Cinquantasei disegni di Francesco Wildt, Milano 1926 ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] P.M. M. (1819-1894), Roma 1895; P.M. M. pittore. In occasione dello scoprimento del Ricordo monumentale nella loggia terrena della R. Accademia di Bellearti, Venezia 1898; G. Pavanello, in Venezia nell'Ottocento. Immagini e mito (catal., Venezia ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] della Biblioteca, quindi la sistemazione dell’Osservatorio, dell’Orto botanico e dell’edificio stesso dell’Accademia Milano per gli amanti dellebellearti…, Milano 1787, pp. 60, 62, 80, 393, 405, 421, 439; E. Silva, Elogio dell’architetto G. P./ un ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] mandato a Roma, dove frequentò l'Accademia di BelleArti, quella di Spagna e i corsi universitari di lettere e di medicina. il clima e le esperienze del movimento, o meglio, del periodo della Voce. Quel suo scrivere a confessione, e quasi a sfogo di ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] la Biblioteca, il Museo di antichità, l’Accademia di bellearti e la Pinacoteca si avvalsero in diverse occasioni 199-240; M. Zannoni, A tavola con M.L.: il servizio di bocca della duchessa di Parma dal 1815 al 1847, Parma 1991; M.L. donna e sovrana. ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] neoclassico seguace del Canova, aveva insegnato all'accademia di bellearti di Bologna.
Malgrado le pressioni dei familiari la pittura.
Studiò tra il 1872 e il 1878 all'accademiadella sua città, dove seguì con una certa irregolarità e atteggiamento ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...