KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] gli anni dell’infanzia e della formazione di Kounellis, contribuendo a formarne le convinzioni politiche e l’identità artistica.
Fino al 1949 studiò all’Istituto d’arte di Atene, preparandosi per l’accesso alla locale Accademia di bellearti, che ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] 146, n. 1215, pp. 396-399; J. Curzietti, A. R. e le statue di Sante martiri in S. Maria dell’Umiltà, in Annali della Pontificia Insigne Accademia di BelleArti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon, V (2005), pp. 265-278; La Compagnia di S. Giuseppe di ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] Cecchi (1927), sempre oscillante fra i modi accademici e il tentativo di rinnovamento portato avanti dai (Roma).
Fonti e Bibl.: Catal. delle opere ammesse nelle sale della Società Promotrice dellebellearti in Firenze... 1851, Firenze 1851, p ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] di architetto a Roma, dove giunse intorno al 1845 come pensionato dell'Accademia di BelleArti di Napoli (C. Lorenzetti, L'Accademia di BelleArti di Napoli, Firenze 1952, pp. 332, 324).
Nel 1848 partecipò alla prima guerra d'indipendenza combattendo ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] , dal genero F. Tiroli (Giornale dellebellearti, II [1785], p. 386), marito della figlia Olimpia. Nel 1754 collaborò sempre spazio molto ristretto.
Sempre nel 1775 fu eletto per un anno principe dell'Accademia di S. Luca (Cracas, 7 genn. 1775, p. 7 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] . Fu inoltre impegnato presso l’Accademia di bellearti e l’amministrazione comunale di Bologna, dove assunse incarichi nella magistratura e nella direzione carceraria della città. Durante tutto il secondo decennio dell’Ottocento, Pepoli dette spesso ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di BelleArti di Venezia, [...] alla nostra civiltà", e l'abbandono delle "aberrazioni delle vecchie accademie", allo scopo di mettere "in cfr. anche Della facciata per S. Maria del Fiore..., in Il Politecnico, XXVIII [1866], pp. 369, 451).
In Questioni pratiche di BelleArti il B. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] , fin dal 1706, G. Zanotti aveva gettato le basi per la fondazione di una accademia di bellearti, aggregando attorno all'idea i più noti artisti e uomini di cultura della città. Il conte L.F. Marsili intercedette presso il Senato e Clemente XI, al ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] allora principe dell'Accademia, avrebbe giudicato l'autore di questo disegno "giovinetto di molta speranza" (Ipregi delleBelleArti celebrati li 21 aprile 1771 in Campidoglio..., Roma s.d., p. 15). Nel 1773 (In lode delleBelleArti... Relazione del ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] cancelliere Aleksandr Andreevič Bezborodko (ibid.). Su incarico del presidente dell'Accademia di bellearti, il conte Aleksej Ivanovič Musin-Puškin, predispose un piano di riforma dell'istituto, del quale divenne membro onorario il 21 ott. 1794 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...