MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] sugli interventi conservativi che avevano interessato il dipinto, affidato dal lascito Contarini del 1838 alle cure espositive dell’Accademia di bellearti, dunque alle Gallerie, ma alla proprietà del Comune il quale, non interpellato, non aveva mai ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] , II, Firenze 1970, pp. 337 s., 340; P. Zani, Enc. metodica... dellebellearti, I, 7, Parma 1821, p. 116; G. B. Marino, Epist., I, Milano 1966, s. v.); S. Modena, Disegni di maestri dell'Accademia Ambrosiana, I, in Arte lombarda, IV (1959), pp. 92 ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] delleBelleArti, nel recupero e nel salvataggio delle opere d’arte, convogliate da varie sedi dell 6 (1992) e vol. 7 (1993); Commemorazione di G.C. A., in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, s. 9, V (1994), ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] , Carteggio ined. d'artisti dei secoli XIV-XVI, III, Firenze 1840, pp. 251-37; F. Bartoli, Dell'elogio di V. D. perugino, in Atti della Pont. Accademia di bellearti di Perugia, 1845, pp. 7-22; A. Rossi, Il palazzo del Popolo in Perugia, Perugia 1864 ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] con i tre Manin (v'erano anche i resti della moglie) venne dapprima ospitato tra le volte della basilica; quindi di fronte alle rimostranze degli ambienti clericali e dell'Accademia di bellearti che lamentò di non essere stata interpellata, la ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] , è privo di appoggi: un richiamo ai valori eminentemente formali dell’opera, a un passo dall’astrazione.
Dall’autunno 1942 il M. occupò la cattedra di scultura all’Accademia di bellearti di Venezia: in una fase di riflessione sull’arte e sulla ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] architettoniche. Non comparendo il suo nome alle sedute dell’Accademia tra il 21 aprile e l’8 ottobre 1780, pp. 128 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia. Dal Risorgimento dellebellearti fin presso al fine del XVIII secolo (1795-96), Bassano ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Nel 1996 ricevette il Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia e la nomina a membro onorario dell’Accademia di BelleArti di Brera.
Anni Ottanta e Novanta
Nel 1980 Paolo Portoghesi lo invitò a esporre alla Biennale di Venezia intitolata ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] prima di morire aveva consegnato a G. Gherardini le proprie carte affinché venissero depositate presso la Biblioteca dell'Accademia di bellearti di Brera.
Fonti e Bibl.: Le opere del G., con qualche errata attribuzione, furono raccolte e pubblicate ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] , Bellini). Nello stesso anno la Reale Accademia di bellearti di Francia lo nominò socio corrispondente, al Brizio, S. M.: cause e rimedi di un’ingiustizia, in Altamura. Bollettino dell’Archivio Biblioteca Museo civico, 1967, n. 9, pp. 85-92; S. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...