LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] dove ospitò negli anni Trenta il pittore Angelo Savelli (1911-1995), allora studente all’Accademia di BelleArti e del cui padre Lucifero era amico.
Gli anni della dittatura furono di immersione nel lavoro e, come per molti, di sostanziale ritiro ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] P.M. M. (1819-1894), Roma 1895; P.M. M. pittore. In occasione dello scoprimento del Ricordo monumentale nella loggia terrena della R. Accademia di Bellearti, Venezia 1898; G. Pavanello, in Venezia nell'Ottocento. Immagini e mito (catal., Venezia ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] mandato a Roma, dove frequentò l'Accademia di BelleArti, quella di Spagna e i corsi universitari di lettere e di medicina. il clima e le esperienze del movimento, o meglio, del periodo della Voce. Quel suo scrivere a confessione, e quasi a sfogo di ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] nel contado lucchese: la Pieve di S. Giorgio a Brancoli, in Momenti del marmo. Scritti per i duecento anni dell'Accademia di BelleArti di Carrara, Roma 1969, pp. 11-26; A. Borg, Observations on the Historiated Lintel of the Holy Sepulchre, Jerusalem ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] la Biblioteca, il Museo di antichità, l’Accademia di bellearti e la Pinacoteca si avvalsero in diverse occasioni 199-240; M. Zannoni, A tavola con M.L.: il servizio di bocca della duchessa di Parma dal 1815 al 1847, Parma 1991; M.L. donna e sovrana. ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] neoclassico seguace del Canova, aveva insegnato all'accademia di bellearti di Bologna.
Malgrado le pressioni dei familiari la pittura.
Studiò tra il 1872 e il 1878 all'accademiadella sua città, dove seguì con una certa irregolarità e atteggiamento ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] , e al liceo artistico; poi all’Accademia di bellearti: qui ritrovò Ferruccio Ferrazzi come docente di 17, in un edificio di mattoni rossi, il secondo più antico della metropoli. Quell’anno la RAI Corporation di New York produsse un documentario ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] S. Fernando; a Berlino Ovest, Kunstbibl.; a Bologna, Accademia di bellearti; a Venezia, Fondazione Giorgio Cini.
Fonti e Bibl.: ad Indicem; Mostra di sculture e disegni scenografici dell'Accad. di bellearti di Bologna (catal.), Bologna 1968, pp. ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] ’adunanza dell’Accademia di S. Luca (Sutherland Harris, 1967, p. 42), né vi sono ulteriori tracce delle sue 1730, pp. 9-11; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia dal risorgimento delleBelleArti fin presso la fine del XVIII secolo (1795-1796), a ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] zio Johann Gottlieb (1713-73), pittore di decorazioni. Il giovane H. rimase nella bottega dello zio fino al 1755, quando cominciò a studiare all'Accademia di belleartidella stessa città; nel maggio del 1758 frequentò la classe di Blaise-Nicolas Le ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...