SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] , e dal 28 novembre Carlo risulta iscritto alla Regia Accademia di bellearti. Con l’aiuto del padre fu ammesso al triennio Centro studi della Triennale di Milano (1957), dell’Accademiadellearti del disegno, Firenze (1967), dell’Accademia Olimpica, ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] ciclo, degli Uomini illustri aretini, il Lavoro delle miniere e il Lavoro dei campi. Intanto si trasferì a Roma, per insegnare scenografia e poi decorazione all'accademia di bellearti (1922); nominato accademico di S. Luca (1923), nel 1924 pubblicò ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] "Camera degli sposi" a Mantova (1877). Dal febbraio 1874 all'aprile 1875 fu direttore pro tempore dell'Accademia di bellearti di Firenze nel delicatissimo momento in cui questo istituto era travagliato da aspre polemiche sul progetto di riforma ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Pio Clementino); Giornale delleBelleArti, 1784, pp. 74 s.; E.Q. Visconti, Sculture del Palazzo della Villa Borghese detta Pinciana, I-II, Roma 1796, I, pp. 16, 48, 86; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di San Luca ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] madre, classe 1887, aveva il diploma di maestra e quello delleBelleArti e fino alla sua nascita aveva insegnato, ma anche lavorato a Merate per poi tornare a Berkeley nell'anno accademico 1958-59 scrivere un trattato di spettroscopia stellare, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] Nel 1945 cominciò ad insegnare modellato all'Accademia di bellearti di Buenos Aires e, l'anno successivo, fondò l'Accademia di Altamira con J. Larco e J. Romero Brest. Nello stimolante ambiente della scuola nacque, dalla collaborazione con un gruppo ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] . Nel definirsi «pittore d’asini», Pascarella intendeva certo assumere una posa scherzosa e irriverente, sovvertitrice dello status quo delleaccademie di bellearti in cui si veniva formando. Ne è riprova la sorprendente perizia nel disegnare questi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] . Il successo fu immediato e nel 1794 il G., stabilitosi in un atelier presso il teatro dell'Ermitage, entrò a far parte dell'Accademia di bellearti di Pietroburgo, prima come professore poi come membro onorario insieme con il pittore G.B. Lampi ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] dal D. tra il 1907 e il 1909 sui Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, supresentazione di I. Guidi e L. Pigorini. politica in Grecia e in Oriente" dell'Italia (R. Scuola archeologica di Atene, in Cronaca dellebellearti, in Boll. d'arte,XIV ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] 2007, pp. 26-33, nn. 5-6; S. Bellesi, Dipinti antichi delle Gallerie fiorentine nell’Accademia di bellearti di Carrara e nel territorio provinciale, in La Pinacoteca dell’Accademia di bellearti di Carrara, a cura di A.V. Laghi, Milano 2007, pp. 33 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...