Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , Carlo Fea e il chirografo del 1802. Cronaca, giudiziaria e non, delle prime battaglie per la tutela delle "bellearti", "Ricerche di Storia dell'Arte", 8, 1978-79, pp. 27-42.
La Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Note storiche, a cura di C ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] nell’interesse locale, il secondo nell’interesse nazionale» (Sulla conservazione dei monumenti e degli oggetti di bellearti e sulla riforma dell’insegnamento accademico, «Rivista dei comuni italiani», 1863, 4, pp.33-56, 5, pp. 235-43, 6, pp. 33 ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] esistenti a Milano e a Venezia; inoltre egli avrebbe voluto farvi confluire le Accademie di BelleArti e riaffidare ad esso la supervisione dell’istruzione superiore ed universitaria: un compito, quest’ultimo, previsto dal regolamento napoleonico, ma ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , pp. 53-63; A. Monferini, Pietro di Oderisio e il rinnovamento tomistico, in Momenti del marmo. Scritti per i duecento anni dell'Accademia di BelleArti di Carrara, Roma 1969, pp. 39-63; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo "stil novo" del Gotico ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] ed altre cose appartenenti a lui ed alla storia dellebellearti in Padova, Padova 1829; P. Coddé, Memorie Gonzaga’s supposed trip to Germany in 1486, in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana di Mantova, XLVIII (1980), pp. 111-116; ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] effigie in terracotta già in collezione Zeri, e oggi all’Accademia Carrara di Bergamo, pressoché sovrapponibile, da un punto di di Venezia all’amico dellebellearti, I-II, Venezia 1815, ad ind.; E.A. Cicogna, Delle iscrizioni veneziane raccolte e ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Marzo, Dellebellearti in Sicilia. Dai Normanni sino alla fine del secolo XVI, 4 voll., Palermo 1858-1864; G. Coglitore, Storia monumentale artistica di Messina, Messina 1864; L. Lombardo, L'Alemanna nell'architettura medioevale, Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] e all'Incontro alla porta Aurea (Copenaghen, R. Museo dellebellearti) firmato e datato 1487. Di grande interesse è l laterali i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena (Firenze, Accademia). Gli stretti legami dei committenti con i piagnoni, il ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] trama, colpi di scena, contrasti. A Dresda, sono due figlie del pittore della locale Accademia di bellearti, Giuseppe Camerata, a dilacerare di incertezza il D.: tutte due belle e disponibili, a lui scegliere. Ma era appunto la situazione in sé che ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] settimana per dirimere gli affari interni dello Stato, e il patrocinio dello Studio e dell'Accademiadella Crusca. A G., da poco Dei granduchi di Toscana della real casa de' Medici protettori delle lettere e dellebellearti, Venezia 1741, pp. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...