• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3740 risultati
Tutti i risultati [3740]
Biografie [2142]
Arti visive [1744]
Letteratura [221]
Storia [165]
Archeologia [97]
Musica [80]
Religioni [70]
Diritto [63]
Geografia [53]
Teatro [47]

MIGLIARO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGLIARO, Vincenzo Alfonso De Romanis Pittore, incisore e scultore, nato l'8 ottobre 1858 a Napoli: discepolo di D. Morelli nell'accademia napoletana di belle arti, praticò, oltre la pittura, la plastica [...] e del pittoresco stradale; e certo nessun altro pittore napoletano è stato più aderente di lui al carattere e agli aspetti della città nativa. Buoni esemplari di questa sua pittura cittadina si conservano nel Museo di San Martino a Napoli. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIARO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] il più bello e imponente del mondo classico. L'importanza delle feste di Atene dall'ara di Prometeo, nei pressi dell'Accademia, sino all'Acropoli. Nell'ottavo e consentito fratturare le ossa, torcere gli arti sino a slogarli, colpire con calci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] insegnanti. Nel frattempo continuò a coltivare il disegno e la pittura, esercitandosi alla scuola di nudo dell’Accademia di belle arti, ma dimostrando soprattutto una spontanea predilezione per lo schizzo e la caricatura. Infruttuosi si rivelarono i ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI – RESTO DEL CARLINO – LUCIANO ANCESCHI – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (4)
Mostra Tutti

PACINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Filippo Fabiola Zurlini PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana. Alla [...] da Francesco Franchini, ministro dell’Istruzione del Granducato, suo concittadino, titolare della cattedra di anatomia descrittiva nel liceo di Firenze e di anatomia pittorica presso l’Accademia di belle arti. Inoltre ottenne altri insegnamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GUSTAV JAKOB HENLE – RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – GIOVANNI BATTISTA AMICI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Filippo (4)
Mostra Tutti

RAMBALDI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rambaldi, Carlo Paolo Marocco Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] paradigma stilistico alla fantascienza dell'ultimo ventennio, dimostrando il debito della modellazione numerica nei confronti della scultura tradizionale. Dopo aver conseguito il diploma all'Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1951, partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – DINO DE LAURENTIIS – GIACOMO GENTILOMO – VIGARANO MAINARDA – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Morandi, Giorgio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Morandi, Giorgio Eugenia Querci La meditazione attorno alla natura e agli oggetti Giorgio Morandi è stato uno dei grandi protagonisti dell’arte del Novecento. Ha dipinto paesaggi solitari e nature morte [...] dedica anche all’incisione, di cui tiene la cattedra all’Accademia di belle arti di Bologna per ventisei anni, dal 1930 fino alla per la ditta Venini di Murano, impegnata nel rilancio della tradizionale arte veneziana del vetro. Le forme sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DE CHIRICO – VALORI PLASTICI – GEORGES BRAQUE – IMPRESSIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandi, Giorgio (5)
Mostra Tutti

Boccioni, Umberto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Boccioni, Umberto Manuela Annibali Dipingere il movimento e scolpire lo spazio Chi di noi ha mai pensato che camminando o correndo modifica lo spazio che lo circonda? O che il nostro stato d'animo si [...] Boccioni giunge a Roma e si iscrive all'Accademia di belle arti. Qui conosce il pittore Gino Severini e passanti. In questa immagine si mescolano i dati reali della vita urbana e i pensieri della donna. Nella serie degli Stati d'animo, del 1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MUSICA ELETTRONICA – FERRUCCIO BUSONI – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccioni, Umberto (4)
Mostra Tutti

Fattori, Giovanni

L'Unificazione (2011)

Fattori, Giovanni Pittore (Livorno 1825 - Firenze 1908). Dopo un primo apprendistato presso il pittore livornese Giuseppe Baldini, alla fine del 1846 giunse a Firenze iscrivendosi all’Accademia di Belle [...] Arti, che frequentò con discontinuità. Tuttavia le lezioni all’Accademia e le amicizie al caffè della moglie, si ritirò nel 1867 per un periodo a Castiglioncello, ospite dall’amico Diego Martelli, e nel 1869 venne nominato professore all’Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ CANNICCI – FRANCESCO GIOLI – ANDREA GASTALDI – CASTIGLIONCELLO – DIEGO MARTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fattori, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Cavalcaselle, Giovanni Battista

L'Unificazione (2011)

Cavalcaselle, Giovanni Battista Storico dell’arte (Legnago, Verona, 1819 - Roma 1897). Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia e aver successivamente abbandonato gli studi di ingegneria [...] 1864-65 uscì, scritta sempre in collaborazione con Crowe, la storia della pittura in Italia (A new History of painting in Italy from di Londra. Nel 1875 divenne ispettore generale delle Belle Arti e contribuì fortemente alla riorganizzazione dei musei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BIBLIOTECA MARCIANA – JOSEPH ARCHER CROWE – ITALIA UNITA – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcaselle, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Il suo palmarès conta 4 vittorie di tappa al Giro, 4 al Giro della Svizzera, di cui tre di fila nel 1978, e una sola, per distacco Christina, che fa la cubista e studia all'Accademia di belle arti di Ravenna. Si innamorano. In bicicletta Pantani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 374
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali