• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3740 risultati
Tutti i risultati [3740]
Biografie [2143]
Arti visive [1744]
Letteratura [221]
Storia [165]
Archeologia [97]
Musica [80]
Religioni [70]
Diritto [63]
Geografia [53]
Teatro [47]

VANDERLYN, John

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDERLYN, John Delphine Fitz Darby Pittore, nato a Kingston, presso New York il 15 ottobre 1775, morto ivi il 23 settembre 1852. Studiò con G. Stuart a Filadelfia; esercitò la pittura qualche tempo [...] tra le rovine di Cartagine. Nel 1812 dipinse l'Ariadne (Filadelfia, Accademia delle belle arti di Pennsylvania), pittura che, esposta a New York insieme con una copia dell'Antiope del Correggio (1822) urtò il gusto puritano degli Americani. Accusato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDERLYN, John (1)
Mostra Tutti

LAM, Wifredo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAM, Wifredo Laura Malvano Pittore, nato a Sagua la Grande (Cuba) il 2 dicembre 1902. Studiò all'Accademia delle Belle Arti dell'Avana. Recatosi in Spagna durante la guerra civile, nel 1938 si rifugiò [...] col gruppo surrealista. Fu infatti con A. Breton, M. Ernst, V. Brauner che L. tornò a Cuba nel 1941. Negli anni della guerra la sua attività si svolse tra l'Avana e New York, divenuta un importante centro del surrealismo. Dopo la guerra ritornò in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SURREALISMO – STATI UNITI – STOCCOLMA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAM, Wifredo (1)
Mostra Tutti

BRASCASSAT, Jacques Raymond

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese, nato a Bordeaux il 30 agosto 1804, morto a Parigi il 28 febbraio 1867. Di umile famiglia, grazie all'aiuto di un dilettante, Th. Richard, poté recarsi a Parigi, dove lavorò presso Hersent. [...] de taureaux e la Vache attaquée par les loups non ricevevano più che un'attenzione distratta. Membro dal 1846 dell'Accademia delle belle arti, dove occupava il seggio di Bidault, B. ormai non dipingeva quasi più. Ritirato nella sua campagna di Magny ... Leggi Tutto
TAGS: ROSA BONHEUR – BORDEAUX – FRANCIA – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASCASSAT, Jacques Raymond (1)
Mostra Tutti

BINDESBØLL, Michael Gottlieb Birckner

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto danese nato nel 1800 a Ledøie, m0rto nel 1856 a Copenaghen. Compì gli studî all'Accademia delle belle arti di Copenaghen e si perfezionò in Francia, in Grecia e in Italia. La sua opera principale [...] , nacque a Copenaghen nel 1846 e ivi morì nel 1908. Compì sotto il padre gli studî d'architetto, ma presto preferì l'arte della ceramica e fu dei primi a dare a quest'industria danese la raffinatezza che l'ha portata a una fama mondiale. Dette anche ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – COPENAGHEN – DANIMARCA – MEDIOEVO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINDESBØLL, Michael Gottlieb Birckner (1)
Mostra Tutti

HARTIG, Franz, conte von

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTIG, Franz, conte von Ermanno Loewinson Uomo politico austriaco, nato il 5 giugno 1789 a Dresda, dove suo padre, il conte Francesco di Paola, era allora ambasciatore imperiale, morto a Vienna l'11 [...] al 1840, seppe crearsi molte simpatie, migliorando le vie di comunicazione, mitigando le asprezze della polizia, riorganizzando l'Accademia delle belle arti a Milano, e adoperandosi per far graziare gli esiliati politici. Ministro di stato a Vienna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTIG, Franz, conte von (1)
Mostra Tutti

GILLRAY, James

Enciclopedia Italiana (1933)

GILLRAY, James Arthur Popham Caricaturista, nato nel 1757 a Chelsea, morto il i° giugno 1815 a Londra. Prima apprendista presso un incisore di lettere, poi allievo dell'Accademia delle belle arti, studiò [...] , Pitt e Fox, come anche Napoleone, fornirono argomento alla sua satira. I pochi lavori eseguiti dal G. al difuori della caricatura sono di scarsa importanza. Tutte le sue caricature vennero eseguite da lui all'acquaforte, per essere poi colorite a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILLRAY, James (1)
Mostra Tutti

CHOISEUL-GOUFFIER, Marie-Gabriel-Florens-Auguste, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito francese, nato a Parigi il 27 settembre 1752, morto il 20 giugno 1817; visitò largamente la Grecia e la Turchia, ove fu ambasciatore del suo paese, ed ebbe parte notevole negli avvenimenti connessi [...] francese, in Russia, ove Caterina II lo creò consigliere privato e direttore generale dell'Accademia delle belle arti e delle biblioteche. Tornato con la Restaurazione, fu nominato ministro di stato e donò al Museo del Louvre la sua collezione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – RIVOLUZIONE FRANCESE – MUSEO DEL LOUVRE – CATERINA II – PARTENONE

BERGH, Johan Edvard

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svedese, nato a Stoccolma il 29 marzo 1828 e morto ivi il 23 settembre 1880. Studiò la pittura di paesaggio a Düsseldorf, in Svizzera e in Italia; e dal 1857 l'insegnò nell'Accademia delle belle [...] arti di Stoccolma. Le sue prime opere, ove è forte l'influsso della scuola di Düsseldorf e soprattutto di A. Achenbach, gli diedero grande popolarità come pittore di paesaggi svedesi. Il vivo sentimento della natura e la sicurezza della tecnica gli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SCANDINAVIA – DÜSSELDORF – STOCCOLMA – SVIZZERA

Parini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Parini, Giuseppe Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso [...] di scrivere un melodramma in occasione delle nozze dell'arciduca Ferdinando con Maria Beatrice d'Este (e fu l'Ascanio in Alba, musicato da Mozart), all'incarico di scrivere gli statuti per l'Accademia di belle arti e per quella di agricoltura, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – POEMA DIDASCALICO – PALAZZO DI BRERA – BOSISIO PARINI – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parini, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BOSSI, Benigno

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, stuccatore, incisore all'acquaforte e all'acquatinta, nato ad Arcisate presso Como nel 1727 e morto a Parma nel 1797. Fu col padre Pietro Luigi a Norimberga e a Dresda a lavorare di pittura e [...] fu chiamato a servizio del duca Ferdinando di Borbone e nominato professore dell'Accademia di belle arti di Parma. Per il duca decorò in stucco i palazzi di Parma e Piacenza. Delle sue pitture conosciamo nella chiesa di S. Quintino a Parma la Beata ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI BORBONE – PARMIGIANINO – ACQUAFORTE – ACQUATINTA – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Benigno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 374
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali