Incisore in rame e pittore, nato a Bruxelles il 1° gennaio 1833, morto ad Anversa il 14 marzo 1905. Fu allievo dell'Accademia di Bruxelles, e frequentò pure la governativa scuola d'incisione, sotto la [...] nel Belgio, fu nominato nel 1890 professore d'incisione all'Istituto superiore dellebellearti ad Anversa. Fu membro dell'Accademia reale del Belgio (1893) e membro corrispondente dell'Istituto di Francia. Formò pochi scolari; uno di essi è il ...
Leggi Tutto
Pittore belga, nato a Bruxelles nel 1879, fu allievo di quell'Accademia, ed è noto come paesista anche all'acquarello. Soggiornò un anno a Parigi e a Londra. Tornato a Bruxelles nel 1900, fu uno dei fondatori [...] , a Zurigo e a Ginevra, nelle cui vicinanze, a Cartigny, aveva soggiornato per quattro anni. Opere dell'A., che è membro della Società reale dellebellearti del Belgio, sono possedute dai musei di Basilea, di Ginevra, di Chaux-de-Fonds e dalla ...
Leggi Tutto
Pittore belga, nato a Bruxelles il 24 agosto 1842, morto ad Ucele (Bruxelles) il 20 agosto 1885, dipinse ritratti e scene di genere. Allievo dell'Accademia di Bruxelles e del Portaels, ottenne nel 1869 [...] padre, vi rimase, benché sollecitato a ritornare in Russia. Una mostra retrospettiva di lui ebbe luogo nel 1866 nel Palazzo dellebellearti a Bruxelles. Opere sue sono conservate nei musei di Bruxelles, di Anversa e di Gand.
Bibl.: Prefazione di E ...
Leggi Tutto
NESTEROV, Michail Vasilevič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato a Ufa nel 1862. Studiò prima alla Scuola di bellearti di Mosca, sotto la direzione del Perov, poi alla scuola superiore annessa all'Accademia [...] di bellearti di Pietroburgo, sotto la direzione del Kramskoj. Viaggiò in Italia e in Francia, studiando particolarmente l' , poi si dedicò alla pittura religiosa e decorò gl'interni delle chiese di Vladimir a Kiev e di Abbas-Tuman nella Transcaucasia ...
Leggi Tutto
GONČAROVA, Natalija
Corrado MALTESE
Pittrice e scenografa, nata il 7 giugno 1881 presso Mosca, dove frequentò l'Accademia di bellearti ed espose a cominciare dal 1902. Esercitò sulla cultura artistica [...] M. Larionov (v. XX, p. 546) fondò nel 1911 il movimento astrattista del "radiantismo", che si proponeva di servirsi delle radiazioni luminose astratte come unico elemento compositivo del quadro. Nel 1914 si recò a Parigi dove, unitasi ai cubisti ...
Leggi Tutto
SMARGIASSI, Gabriele
Carlo Siviero
Pittore, nato a Vasto (Chieti) il 22 luglio 1798, morto a Napoli il 12 maggio 1882. Studiò pittura di paesaggio nella R. Accademia borbonica sotto la guida dell'olandese [...] quanto al Gigante, il merito di aver debellato, in Napoli, le ultime posizioni del "paesaggio d'invenzione" incitando al ritorno alla natura. Opere sue sono in collezioni private e presso la Galleria d'Arte dell'Accademia di bellearti di Napoli. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato nel 1897 a Budapest. Allievo del pittore Carlo Ferenczy nella Regia Accademia di bellearti a Budapest, dove più tardi, nel 1922, dopo essere stato assistente al politecnico, studiò [...] dei nuovi pittori ungheresi. Il suo stile si formò prima nelle incisioni, robuste di rilievo, audaci nel contrasto delle luci e delle ombre, drammatiche e fantastiche. Come pittore, ama le forme massicce percosse da taglienti sprazzi di luce. Fu una ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Gochenee (Namur) nel 1818, morto a Ixelles (Bruxelles) nel 1895. Fu allievo dell'accademia d'Anversa e architetto di Leopoldo II. Le sue opere principali sono: a Bruxelles il Palazzo [...] dellebellearti (dal 1887 museo di pittura antica), il palazzo del marchese d'Assche (già residenza del re Alberto), l'ampliamento e la trasformazione del Palazzo reale, le serre e il giardino d'inverno nel parco reale del castello di Laeken; il ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Godo, Gemona, 1857 - San Remo 1932). La sua formazione avvenne con una precoce esperienza nei cantieri e nell'impresa di costruzioni del padre e con lo studio all'accademia di Venezia [...] il parco Yildiz (1903-04), la residenza estiva dell'ambasciatore italiano a Tarabya (1905-06), oltre a numerose Roma presso Trinità dei Monti (1917) e la chiesetta a Ribis, Udine (1923). Dal 1917 al 1929 insegnò all'istituto di bellearti di Napoli. ...
Leggi Tutto
Scultore (Milano 1868 - ivi 1931). W. fu prof. all'Accademia di Brera (dal 1923). La sua arte, caratterizzata da una sorprendente perizia tecnica nel maneggiare la materia, si propone effetti drammatici, [...] il gruppo La famiglia e (1925) il Grand Prix dell'Esposizione internazionale per l'arte decorativa a Parigi. Membro (dal 1924) del Consiglio superiore per le bellearti, fu nominato nel 1929 accademico d'Italia. Si citano ancora tra le sue opere più ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...