KRAMSKOJ, Ivan Nikolaevič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore e incisore, nato nel 1837 a Novaja Sotnja, morto a Pietroburgo nel 1887. Attivo prima a Voronež, dove dipingeva immagini sacre, entrò poi come [...] favore dei giovani artisti. Nel 1869 eseguì i ritratti della principessa Vasil′čikov e del conte Tolstoj (ora all'Accademia di bellearti in Leningrado), che gli valsero il titolo di accademico. Una delle ultime sue opere è il Cristo vilipeso. Nell ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pescara il 2 febbraio 1921. Dapprima allievo di suo padre Tommaso, ha frequentato a Roma l'Accademia di BelleArti. La sua prima esposizione, tenuta assieme al fratello Andrea a Roma, [...] per il monumento ad Auschwitz e nel 1969 quello per il monumento a Mazzini. Nel 1967 ottenne il premio della Biennale della città di Carrara. Per molti anni C. si dedicò a un'attività multiforme: mosaici, bassorilievi, sculture, affreschi, graffiti ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Franco
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Faenza il 4 agosto 1909. Dopo un apprendistato come ceramista nella città natale, si reca a Bologna per studiarvi pittura e lì conosce Morandi. [...] Venezia, personale nel 1940). È titolare della cattedra di pittura presso l'Accademia di Bellearti di Roma. Si è anche distinto , un'edizione di Proverbi) e di pubblicista.
Acuto osservatore della realtà, G. compone in sé una vena ironica e divertita ...
Leggi Tutto
HUNTER, William
Arturo Castiglioni
Medico, fratello di John H. (v.), nato a Long Calderwood (Scozia) il 23 maggio 1718, morto a Londra il 30 marzo 1783. Studiò dapprima medicina a Londra, poi a Edimburgo; [...] Surgeons). Nel 1750 ebbe la laurea a Glasgow e divenne nel 1764 medico personale della regina, nel 1768 professore d'anatomia nell'Accademia di bellearti, della quale nel 1781 ebbe la presidenza. Fu uomo di cultura vastissima, studioso profondo e ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto nato a Piacenza. morto in Aranjuez nel 1759. Durante il regno di Filippo V andò a stabilirsi nella Spagna come aiuto dell'ingegnere Léandre Brachilieu, che era assistente del colonnello [...] quell'opera. Nel 1744 il re lo nominò membro della commissione istituita per preparare la fondazione dell'Accademia di BelleArti di San Fernando a Madrid; e nel 1752, eretta già quest'accademia, il B. vi divenne professore d'architettura. In seguito ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Vienna l'8 febbraio 1862, morto a Budapest il 18 marzo 1917. Studiò la pittura a Roma (1884-1885), all'Accademia di Napoli, a Monaco e all'Académie Julien a Parigi (1887-1889), dove fu [...] moderna ungherese. Nel 1905 fu nominato professore nell'Accademia di bellearti a Budapest. Nel 1907 fondò, insieme con maestro e capo-scuola. Lavori principali della sua prima epoca sono: il ritratto dello scultore E. Kallós, un autoritratto (1893 ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Napoli nel 1810. Alla Accademia di bellearti fu allievo del Saponieri. Nel 1830 vinse il pensionato romano per l'architettura e nella dimora a Roma formò il suo stile classicheggiante. [...] del Consiglio edile, architetto municipale, professore all'Accademia di bellearti; e quivi morì nel 1876. Le sue opere l'antico monastero di S. Giovanni delle Monache in Istituto di bellearti. Nella nuova strada della Pace, oggi via D. Morelli, ...
Leggi Tutto
Pittore paesista e litografo, nato a Massa Lombarda il 20 febbraio 1784, morto a Roma il 5 luglio 1852. Scolaro a Bologna di Vincenzo Martinelli, dallo studio dei paesisti fiamminghi passò a quello della [...] più pittoreschi dell'Umbria e del Lazio (Cascate delle Marmore, Castel Gandolfo, Lago d'Albano) o della Campania ( sue posseggono, in Italia, la Pinacoteca di Brera, l'Accademia di bellearti a Ravenna, la Pinacoteca di Montepulciano.
Bibl.: G. B ...
Leggi Tutto
MAKOVSKIJ, Konstantin Egorovic
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato a Mosca il 30 giugno 1839, morto il 17 novembre 1915 a Pietrogrado. Allievo del Sarjanko e del Tropinin (1858) alla Scuola di belle [...] di contadini o di piccoli borghesi. Sue opere alla galleria Tretjakov (Mosca), al Museo russo di Leningrado, al Museo dell'Accademia di bellearti, ivi; al Museo di St Louis agli Stati Uniti.
Bibl.: Bulgakov, K. M., Pietroburgo 1892 (in russo); N. N ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Padova il 15 giugno 1915. Vive a Venezia. Figlio di un orafo e cesellatore, compì i suoi studî a Venezia e poi a Bologna con V. Guidi. Visse più tardi in Toscana e cominciò ad affermarsi [...] intorno al 1938. È oggi professore alla Accademia di BelleArti di Venezia e si dedica anche all'attività di aperto ad una ricerca di colore in cui il ritmo lirico delle sue linee compositive trova sempre più sensibili possibilità di suggestioni e ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...