• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3740 risultati
Tutti i risultati [3740]
Biografie [2143]
Arti visive [1744]
Letteratura [221]
Storia [165]
Archeologia [97]
Musica [80]
Religioni [70]
Diritto [63]
Geografia [53]
Teatro [47]

STAROV, Ivan

Enciclopedia Italiana (1936)

STAROV, Ivan Maria Gibellino Krasceninnicova Architetto, nato a Mosca nel 1743, morto nel 1808. Dall'università di Mosca passò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Nel 1762 fu inviato a Parigi. [...] soggiornare a lungo in Italia dove studiò appassionatamente le opere palladiane e s'interessò delle rovine di Pesto. Di ritorno in Russia, nominato accademico e professore, subito primeggiò tra gli architetti russi, precursori dei grandi costruttori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAROV, Ivan (1)
Mostra Tutti

REPIN, Ilja Efimovič

Enciclopedia Italiana (1936)

REPIN, Ilja Efimovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato il 5 agosto 1844 a Čugev (governo di Charkov), morto il 29 settembre 1930 a Hukahava (Finlandia). Nell'adolescenza fu dapprima apprendista [...] di nome Bunakov; dal 1863 al 1871 studiò nell'Accademia di belle arti a Pietroburgo, nella quale vinse parecchi premî e varie motivi nazionali. I suoi primi successi furono La resurrezione della figlia di Jairo, che gli ottenne una borsa di viaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPIN, Ilja Efimovič (1)
Mostra Tutti

CUIXART, Modesto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore spagnolo, nato a Barcellona il 2 novembre 1925. Dopo studi di biologia e medicina, iniziò a dipingere e frequentò l'Accademia di belle arti di Barcellona. Nel 1948 espose a I Salòn de octubre di [...] 1956, a un ricco informalismo dove la materia densa e sontuosa, dotata di un cromatismo austero e drammatico, diventa la protagonista delle sue opere. Dopo la metà degli anni Sessanta la sua pittura si è volta verso un aspetto neo-figurativo in cui ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – ARTE ASTRATTA – INFORMALISMO – SURREALISMO – BARCELLONA

ALEKSEEV, Fedor Jakovlevič

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore russo, nato a Pietroburgo nel 1753, figlio di un custode dell'Accademia delle scienze. Entrò nel 1764 all'Accademia di belle arti, ove nel 1773 vinse la seconda medaglia per il paesaggio e una [...] grande paesista Semen Ščedrin, il creatore di questo genere di pittura in Russia. Nel 1794 l'A. fu nominato membro dell'Accademia nel 1796 intraprese un viaggio nella Russia meridionale e nella Crimea; nel 1800 e nel 1801 abitò a Mosca; e questi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARSKOE SELO – LENINGRADO – CANALETTO – PALMIRA

ZONA, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Gambarare di Mira (Venezia) nel 1814, morto a Roma il 1° febbraio 1892. Vissuto lungo tempo a Milano, il suo gusto pittorico rimase legato alla tradizione pittorica veneziana; il Grigoletti [...] di Tiziano con Paolo Veronese, esposto a Venezia nel 1861, oggi nella R. Accademia di belle arti; La Lombardia abbraccia Venezia; L'offerta delle Veneziane per la guerra di Chioggia (1869, nel palazzo Giovannelli); Nicolò de' Lapi; Giambellino ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – PAOLO VERONESE – GIUSTINIANO – LOMBARDIA – TRIESTE

ALES, Mukoláš

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore cèco, nato il 18 novembre 1852 a Mirotice presso Pisek, morto il 10 luglio 1913 a Praga. Quivi studiò all'Accademia di belle arti dal 1869 al 1875, coi professori M. Trenkwald e J. Sweerts; nel [...] nazionale cèca, il creatore di tipi mitici e di personaggi storici, l'illustratore dei costumi popolari e della vita campagnola. Le figure delle sue composizioni sono stilizzate, e come isolate e racchiuse nella decorazione. Dei quadri ad olio il più ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIORGIO DI PODEBRAD – MATTIA CORVINO – ACQUARELLO – A., LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALES, Mukoláš (1)
Mostra Tutti

CAVENAGHI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore nato a Caravaggio nel 1844, morto a Milano il 31 marzo 1918. Studiò in Milano all'Accademia di Brera, sotto Giuseppe Bertini. Sin dalla giovinezza rivolse ogni sua cura alla conoscenza delle tecniche, [...] ital. viv., Firenze 1889; L. Càllari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; E. Modigliani, Necrologio di L. C., nella Cronaca delle belle arti, suppl. al Boll. d'arte, V (1918), pp. 37-39; U. Ojetti, Elogio di L. C., Milano 1919. ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – GIUSEPPE BERTINI – BUSTO ARSIZIO – CARAVAGGIO – GALLARATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVENAGHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BAUMEISTER, Willi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore tedesco, nato a Stoccarda il 22 gennaio 1889, ivi morto il 31 agosto 1955. Studiò all'Accademia di belle arti di Stoccarda, poi, nel 1911, con A. Hölzer. Nel 1912 fece il suo primo viaggio a Parigi [...] "arte degenerata". Ristabilitosi a Stoccarda nel 1945, ottenne una cattedra di pittura nella locale Accademia di belle arti. Verso il 1919 ha inizio la serie delle sue "pitture murali". Dal 1924 al 1930 è il periodo dei "Maschinebilder", dipinti di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ARTE DEGENERATA – COSTRUTTIVISTA – FRANCOFORTE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUMEISTER, Willi (1)
Mostra Tutti

CHAPLAIN, Jules-Clément

Enciclopedia Italiana (1931)

Medaglista, nato il 12 luglio 1839 a Mortagne (Orne), morto a Parigi il 13 luglio 1909. Fu allievo del Jouffroy e dell'Oudiné. Ammesso nel 1857 alla Scuola di belle arti, ottenne nel 1860 il secondo premio [...] abbevera una pantera. Il 9 aprile 1881 fu accolto all'Accademia di belle arti al posto di Gatteaux. Lo Ch., ritrattista di prim'ordine, fu dal 1877 in poi medaglista ufficiale della Terza Repubblica. Inaugurò la serie dei ritratti dei presidenti con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GASTON PARIS – NICOLA II – GATTEAUX – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPLAIN, Jules-Clément (1)
Mostra Tutti

WYCZÓLKOWSKI, Leon

Enciclopedia Italiana (1937)

WYCZÓLKOWSKI, Leon Felix Kopera Pittore e incisore, nato l'11 aprile 1852 a Miastków Kościelny nella provincia di Lublino, morto il 27 dicembre 1936 a Varsavia. Studiò sotto W. Gerson a Varsavia, poi, [...] a Monaco sotto A. Wagner e nel 1879-80 sotto il Matejko a Cracovia. Nel 1895 fu nominato professore dell'Accademia di belle arti di Cracovia. Dal 1932 soggiorna a Varsavia. Dapprima, sotto l'influsso del Gerson e del Matejko, dipinse composizioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYCZÓLKOWSKI, Leon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 374
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali