Musicista, musicologo e regista, nato a Napoli il 25 agosto 1933. Figlio d'arte, si diplomò al Conservatorio di Napoli, dove aveva frequentato i corsi di pianoforte e composizione. Iniziata la carriera [...] unanimi. De S. ha inoltre insegnato Storia della musica presso l'Accademia di bellearti di Napoli (1972-76) ed è stato da R. De Simone in napoletano moderno (1989).
La più nota delle opere di De S. è senza dubbio La gatta Cenerentola, ''favola in ...
Leggi Tutto
Filosofo e letterato francese, nato ad Aix di Provenza il 24 giugno 1704 e morto nel castello de la Garde presso Tolone l'11 gennaio 1771. Curioso d'ogni sapere e innamorato d'ogni bellezza, nonostante [...] ammiratore, l'A. si decise ad accogliere l'invito di recarsi a Potsdam, quale ciambellano e direttore dell'Accademia di bellearti. Godette per lunghi anni la protezione del sovrano (cfr. Correspondance entre Frédéric II et le marquis d'Argens ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Ostenda il 13 aprile 1860 da padre inglese e madre belga. Fu allievo dell'Accademia di bellearti di Bruxelles dal 1877 al 1880 e tra i fondatori del famoso gruppo brussellese [...] sette peccati mortali (1902) e una serie destinata a illustrare la Vita di Cristo (1910). Nel 1929, nel Palazzo dellebellearti di Bruxelles, è stata organizzata una grande mostra di tutta la sua produzione; contava 337 quadri, 125 acqueforti e 325 ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Bologna l'8 giugno 1846, ivi morto l'11 agosto 1888. Frequentò dapprima il collegio Venturoli, poi l'Accademia di bellearti, ove ebbe a maestri il Ferrari [...] 1909, pp. 254-56; C. Ricci, Ricordi bolognesi, Bologna 1924; F. Sapori, L. S., pittore bolognese, ivi 1922; E. Somarè, Storia della pittura italiana dell'800, Milano 1928, I, pp. 37-38, tavole 330-333, p. 597 (bibl.); A. M. Comanducci, I pittori it ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara nel 1767, fu, come tanti altri allora, inorridito dapprima della Rivoluzione francese; e nel 1793 lesse all'Arcadia un'orazione funebre per Luigi XVI; ma non tardò a porsi tra i favorevoli [...] , conseguì alti uffizî, fu membro del corpo legislativo nella Cisalpina, consigliere di stato nel regno d'Italia, presidente dell'Accademia di bellearti in Venezia, ecc. Quando cadde il regno si diede a viaggiare, e restò per qualche tempo in Roma ...
Leggi Tutto
HOLLEIN, Hans
Roberto Cherubini
Architetto austriaco, nato a Vienna il 30 marzo 1934. Intellettuale attivo con continuità in campo sia critico che progettuale, dopo gli studi d'ingegneria civile e di [...] Stati Uniti alla Washington University e alla Yale University, e dal 1967 insegna presso la Scuola di architettura dell'Accademia di BelleArti di Düsseldorf.
Dal punto di vista progettuale gli anni Sessanta si caratterizzano in H. per le immagini ...
Leggi Tutto
MEŠTROVIČ, Ivan
Vladimiro R. Petkovic
Scultore, pittore e incisore, nato il 15 agosto 1883 a Vrpolje in Slavonia. Autodidatta, imparò a leggere e a scrivere nella casa paterna di Otavica in Dalmazia, [...] prima a Zagabria, poi a Spalato, nello studio dello scultore Ivan Rendić. Infine giunse a Vienna, dove fra stenti di ogni genere, riuscì a superare l'esame d'ammissione all'Accademia di bellearti. Già nei suoi primi lavori: Cura materna, Ultimo ...
Leggi Tutto
ULIAN, Paolo
Ivo Caruso
Designer, nato a Massa il 27 agosto 1961. Autore di oggetti spesso realizzati attraverso l’uso ingegnoso di scarti industriali, le cui creazioni sono sintesi di intuito progettuale, [...] premio Compasso d’oro (2011).
Ha studiato presso l’Accademia di bellearti di Carrara dal 1981 al 1983 e all’ISIA (Istituto bianco di Carrara, materia identitaria della sua terra natia, è spesso oggetto delle sue sperimentazioni. Ne sono esempio ...
Leggi Tutto
Pittore piemontese, nato a Nizza il 22 febbraio 1790, morto a Torino il 13 aprile 1851. Studiò per dodici anni a Firenze col Benvenuti, passò poi per otto anni a Roma, ove si legò d'amicizia con Canova [...] Felice lo chiamò a Torino, per dirigere l'Accademia di bellearti. E in questo ufficio dimostrò ottime qualità direttive, pur continuando a lavorare anche a tele di soggetto storico-romantico. Delle molte opere di lui ricorderemo varie pale d'altare ...
Leggi Tutto
MASSON, André
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore francese, nato a Balagny (Oise) il 4 gennaio 1896, ha studiato all'Accademia di BelleArti di Bruxelles, poi (dal 1912) a quella di Parigi dove si stabilì [...] Juan Gris, ma già dal 1924 (Les quatre éléments) si rivela decisamente orientato verso il surrealismo, la tendenza della pittura contemporanea forse la più congeniale al suo temperamento, fantasioso e meditativo insieme. Può dirsi inoltre che nelle ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...