Sorta di tunica ampia, con maniche lunghe, usata nel Medioevo da uomini e donne. Come termine militare cotta servì a designare varie specie di giubbe di maglie o scaglie di ferro (vedi sotto). Cotta d'arme [...] Guidarello Guidarelli, di Tullio Lombardo, architetto e scultore della fine del sec. XV, e conservata nell'Accademia di bellearti a Ravenna.
Cessato l'uso della corazza non cessò quello delle cotte di maglia che talvolta venivano indossate sotto gli ...
Leggi Tutto
Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] a Parma, dove prosperava fiorentissima dal 1742 l'Accademia di bellearti istituita da Filippo di Borbone, rivolse i suoi primi studî alla figura e alla scultura, sotto la disciplina dell'abate Peroni. Nel 1770 è in Toscana a decorare di stucchi la ...
Leggi Tutto
KASSEL (o Cassel; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Carlo BATTISTI
Walter PLATZHOFF
Città della Germania centrale, fino al 1866 capoluogo del granducato dell'Assia Elettorale, ora [...] quella di Dresda. La città ha inoltre un'Accademia di bellearti (1777), il Museum Fridericianum (antichità classica e antichità regionali, ecc.), la Galleria di pittura, ch'è una delle più importanti della Germania (21 Rembrandt, 10 Rubens, 7 Frans ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di bellearti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] che fosse nello stesso tempo di massa e di qualità. L'esigenza sociale che sollecita questa ricerca risale alla crisi dell'artigianato provocata dalla diffusione dei mezzi meccanici di produzione e alla polemica condotta da J. Ruskin e da W. Morris ...
Leggi Tutto
SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos (o più brevemente São Salvador o Bahia; A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Capitale dello stato di Bahia, nel Brasile. Sorge sul lato orientale della vasta baia [...] brasiliane, dopo Rio de Janeiro, São Paulo e Recife.
Sul fianco interno della penisola che limita la baia la città si estende su due piani e normale, istituti culturali e scientifici, un'accademia di bellearti e varî ginnasi e collegi per l' ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti, capoluogo della contea di Hamilton, nello stato di Ohio, a 39° 6′ 30′′ N. e 84°30′ O., la seconda città, per popolazione, dello stato e la sedicesima delle grandi città degli Stati [...] Library, ricca di oltre 300.000 opere.
L'Accademia di bellearti, prima istituzione del genere provvista di dotazione, conta attualmente più di 500 studenti. Tra le raccolte del museo, che fa parte dello stesso gruppo di edifici, la sala Duveneck è ...
Leggi Tutto
JORDAENS, Jacob
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 19 maggio 1593, morto il 18 ottobre 1678. Ritrattista, pittore di quadri storici, di genere, religiosi, mitologici, è fra i migliori pittori [...] . Nel 1665 il J. consegnò all'Accademia di bellearti d'Anversa tre grandi quadri decorativi, commessigli di Karlsruhe); poi l'avvicinamento al Rubens è grandissimo (I ritratti della famiglia van Noort di Leningrado e Madrid, Il trionfo di Bacco di ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] il nipote Marcello (1770-1848), appassionato cultore degli studî e dellebellearti, che, dotto egualmente nelle lettere e nelle scienze, si dedicò ad istituti di cultura e riformò l'accademia ligustica. Sua figlia Teresa, sposata nel 1833 a Giorgio ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] (1980). Nel 1988 è stato nominato Accademico di merito all'Accademia di BelleArti Pietro Vannucci di Perugia. Oltre alle edizioni le opere di P. (regista magistrale anche negli allestimenti delle sue mostre) si colorano, si caricano di colti rimandi ...
Leggi Tutto
Regista teatrale, nato a Cesena il 4 agosto 1960. Diplomato in pittura e scenografia all’Accademia di bellearti di Bologna, nel 1981 insieme a Claudia Castellucci (n. 1958), Chiara Guidi (n. 1960) e Paolo [...] 2006), il premio Europa per il Teatro ‘Nuove Realtà’ (1997), il titolo di Chevalier des arts et des lettres dal ministero della Cultura francese (2002), il Leone d’oro alla carriera per il settore teatro alla Biennale di Venezia (2013).
Da una prima ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...