. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] in S. Simone, lo stemma dei Setaioli a Orsanmichele, una lunetta all'Accademia di bellearti; a Prato, nella Madonna del Buon Consiglio, una pala; a Viterbo in S. Maria della Quercia, una lunetta (1507-08); nella pinacoteca di Città di Castello, due ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] è sede di un'accademia scientifico-letteraria (1752), che pubblica un Bulletin trimestriel, e della Société d'histoire naturelle la Fontana delle donne, di Luca Breton e A. Bertrand (1776-85).
I Musei civici (Palazzo dellebellearti, palazzo ...
Leggi Tutto
. Non appena gli Austriaci rioccuparono, nel 1815, la Lombardia, il governatore maresciallo di Bellegarde - o di propria iniziativa, o consigliato da altri - ordinò la pubblicazione di una rivista che [...] gennaio 1826, la direzione passò a Robustiano Gironi, bibliotecario a Brera, a Ignazio Fumagalli, vicesegretario dell'Accademia di bellearti e a Francesco Carlini, astronomo, tutti e tre impiegati governativi, e questi mantennero la rivista, press ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore nato il 16 ottobre 1827 a Basilea, morto il 16 gennaio 1901 a S. Domenico di Fiesole. Fu il più eminente fra i pittori tedeschi del sec. XIX. Figlio del negoziante Christian Friedrich [...] l'amicizia col conte Schack e l'invito nel 1860 dell'Accademia di Weimar, allora fondata; è di quest'epoca la Caccia volta coi monelli, nella facciata posteriore del padiglione basileese dellebellearti. Le figure, ora, prendono un posto più ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] sec. XVI da Alberico I Cybo-Malaspina e poi - attraverso successivi mutamenti - destinata all'Accademia di bellearti (1815). Nell'atrio dell'edificio sono frammenti archeologici provenienti da Luni; l'edicola romana detta dei Fantiscritti dalla cava ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] importanza con la cosiddetta scuola di Düsseldorf. L'Accademia di bellearti può considerarsi anche oggi come una delle migliori della Germania, con una ricca collezione di disegni, particolarmente delle scuole italiane (catalogo del 1929) e di ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a CharentonSaint-Maurice il 25 aprile 1798, morto a Parigi il 13 agosto 1863. Ricevuta al liceo una buona preparazione umanistica, allievo senza successo del Guérin nel 1816 e [...] trentacinque sue tele a fianco di quelle del classico Ingres e di ricevere nel 1857 la tardiva consacrazione dell'Accademia di bellearti. Morì poco dopo, sentendo confusamente d'aver fecondato l'avvenire; infatti, mentre fa rivivere l'arte barocca ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] , in Beaux Arts, 24 (maggio 1985); C. Rizzo, P.L. Pizzi. Regista, Scenografo, costumista, tesi di diploma Accademia di BelleArti, Roma 1986-87; Storia dell'Opera italiana, a cura di L. Bianconi e G. Pestelli, parte ii: 1 Sistemi, 5 La Spettacolarità ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] e per le belle patine, fu allievo dello scultore Bosio (v.) alla Scuola dellebellearti, e nel 1820 ottenne il secondo Finalmente l'Accademia cessò di tenere il broncio al B.: all'età di 72 anni, nel 1868, fu eletto membro dell'istituto. Sopravvisse ...
Leggi Tutto
. Antonio, scultore, nato a Modena quasi sicuramente nel 1499 e ivi morto nel 1565. A soli 25 anni, nel 1524, egli compiva il gruppo, con otto statue, della Pietà di S. Agostino di Modena, considerato [...] S. Giovanni; ma di questi lavori non si ha più notizia. Solo gli è attribuita una testa di monaco benedettino dell'Accademia di bellearti di Parma. Nel 1559 era a Mantova, per eseguire 32 statue per il monastero di S. Benedetto in Polirone; alcune ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...