PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] inaugurato un secondo teatro, il politeama Mabellini. L'Accademia dei Risvegliati amava anche dare, nelle frequenti sue della sagrestia pistoiese de' belli aredi, ecc., Firenze 1810; F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti dellebellearti ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] e 300 mss.). L'Accademia di bellearti risale al 1791. Fra i teatri i maggiori sono il Thaliatheater e, specialmente, il Teatro d'opera: nel 1802-04 vi fu direttore Carl Maria von Weber; e nel 1913, per il centenario delle storiche vicende del 1813 ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] di opere liriche, due volte la settimana in francese e spesso in italiano. Vanno ricordati inoltre: il Teatro della Residenza al Korte Voorhout; l'Accademia di bellearti, coll'annesso museo; il Giardino zoologico-botanico. Le esposizioni d'arte ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] .
Oltre a ginnasî e licei, la città ha una scuola superiore commerciale, pareggiata alle università, e un'accademia per l'insegnamento dellebellearti. La biblioteca comunale ha 250.000 volumi e una ricca collezione di opere relative a Erasmo. Il ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] , degli organi centrali della provincia (governatore e consiglio), e del circondario amministrativo. È antica residenza vescovile. Vi sono un regio ateneo, varie scuole medie, un seminario vescovile, un'accademia di bellearti, un istituto per ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] istituto di architettura che ha sede nei locali dell'antica cattedrale di S. Sofia. Kiev possiede anche un'Accademia di bellearti fondata nel 1917, un Museo dellearti, che è la trasformazione dell'antica collezione privata Chanenko, una Galleria di ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] scultore fiorentino che morì a Siviglia nel 1522. L'Accademia di bellearti, che ha sede nello stesso edificio del Museo Nel 712 aprì le porte a Mūsā ibn Nāṣir e fu sede della corte dell'emiro ‛Abd el-‛Azīz col nome di Ishbīlyah. Alla caduta del ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] centrale), costruita tra il sec. XIII e il XV. Da una delle sue due torri viene suonata ad ogni scoccare d'ora un'antica melodia francescani, tuttora esistente.
Oggidì la città conta l'Accademia di bellearti e la Scuola d'arte decorativa, il Museo ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] R. Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna.
R. Istituto di bellearti Adolfo Venturi. - È sorto nel 1923 dalla trasformazione dell'antica Accademia atestina di bellearti, fondata dal duca Ercole III nel 1786, e che nel 1860 ebbe a ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] medio e grande formato, del fondo di L. Sacchi (1805-1861) che fa parte delle collezioni dell'Accademia di bellearti di Brera.
L'impegno dell'ING, tuttavia, non risolve il vuoto istituzionale di una didattica specialistica del restauro fotografico ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...