L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] la sua industria dei colori è l'unica città importante del ripiano della Bassa Franconia, dopo Würzburg.
Le montagne Varische circuenti la Baviera. - per la formazione degl'ingegneri, e l'accademia di bellearti che ha grado di scuola superiore dal ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] l'università, l'Istituto Lenin, la Biblioteca Lenin, il Museo dellebellearti, ecc. Per far posto al nuovo palazzo dei Sovieti di professori russi, in buona parte preparati dall'Accademiadella scienze di Pietroburgo, ormai centro attivissimo di ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] třída, Na Příkopě, Národni tř. L'unico resto di esse è la torre della Polvere (Prašná brána), alta 51 m., che risale alla fine del sec. XV , la Scuola superiore di commercio, l'Accademia di bellearti, la Scuola superiore tecnica tedesca, la ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] lo studio dellebellearti, convocata da Filippo V - della quale facevano parte il Sacchetti, il Marchand, il Bonavia, il Carlier e Ventura Rodríguez - fu sanzionata praticamente sotto il regno di suo figlio, che nel 1752 fondò la Reale Accademia di ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] quasi sempre distinto da quello degli allievi ingegneri. In alcuni politecnici, specialmente in quelli delle città dove esiste un'accademia di bellearti, gli studenti frequentano altresì lo studio di un architetto esercente. La professione è libera ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] , Kussmaul, Franz Xaver Kraus a Friburgo; Hübsch, Redtenbacher, Hertz nel Politecnico di Karlsruhe. L'accademia di bellearti, le collezioni artistiche dello stato, la commissione storica badese testimoniavano con la loro attività lo spirito, con il ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] di Pio V) era poco favorevole allo sviluppo dellebellearti e della musica. Egli voleva passare al servizio di quella Accademia di Santa Cecilia. La compagnia era stata creata più allo scopo della mutua assistenza che per proteggere l'esercizio dell ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] , ebbe la prima pubblicazione periodica di atti accademici con gli Atti dell'Accademia del Cimento di Firenze, e il primo , dal Bianconi e da G. Ceruti, e il Giornale dellebellearti (1784-1787), diretto da Onofrio Boni. Le Effemeridi riapparvero nel ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] raccolta di gioielli e d'oggetti di arte industriale della ex-casa reale. Dirimpetto alla facciata della chiesa di corte verso il fiume v'è la Terrazza del Brühl con l'Accademia di bellearti, alla quale si congiunge l'Albertinum, già arsenale ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] , di cultura generale e anche racconti brevi; è stato capo del Dipartimento delleBelleArti e il primo direttore della Reale Enciclopedia Thai, fondata dalla Regia Accademia Thailandese. Il principe Subhadradis Diskul (n. 1923), uno dei letterati ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...