(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] taglia completamente la penisola formata dall’ansa della Neva. Il Vasil´evskij Ostrov costituisce il centro culturale, grazie alla presenza dell’Accademiadelle scienze, quella di BelleArti, dell’Università, di molti musei. Il più grande quartiere ...
Leggi Tutto
(bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] di reperti e d’opere d’arte nel Museo Archeologico, nella Galleria nazionale d’arte e nell’Accademia di bellearti (fondata nel 1896 e centro dello sviluppo artistico moderno in Bulgaria). Importanti sono le istituzioni culturali: università ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] Haus Liebermann (1997), entrambe su progetto di Kleihues, ai due lati della Porta; è risorta sulle sue rovine l'Accademiadellebellearti, distrutta dai nazionalsocialisti e completata nel 2005 su progetto di G. Behnisch e W. Durth. Sulla piazza ...
Leggi Tutto
Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] dei suoi potenti amici, che lo salvarono una volta anche dai rigori della giustizia, il posto di segretario per la corrispondenza straniera della Reale Accademiadellebellearti di Londra, e continnò sino all'ultimo ad esercitare la sua penna ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] in Polonia sono: Sprawozdania (Relazioni) e Prace (Lavori) della Commissione dellebellearti all'Accademiadelle scienze di Cracovia. Inoltre: Prace della sezione storica e culturale della Società scientifica di Leopoli; Biuletyn historji sztuki i ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] ora assorbita dalle scuole dello stato. Le scuole italiane sono tre, ad Adrianopoli, Istanbul, Smirne. L'insegnamento superiore conta: l'università d'Istanbul, dove sono anche la scuola di scienze politiche e l'Accademia di bellearti. È in progetto ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] , così quella regionale non ha ridotto le differenze tra le varie parti della regione: la crisi travaglia l'agricoltura, l'industria, i trasporti e degli scavi di Antichità; Rendiconti Accademia Archeologica Lettere BelleArti di Napoli; Parola del ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Ambrogio Annoni
Architetto, nato a Foligno il 18 luglio 1734, ivi morto il 18 febbraio 1808. Da giovinetto studia matematica, meccanica, anche astronomia; con tanto amore che, dietro [...] a Benevento del P., Napoli 1770; Teatro della Scala in Milano, architettura del R. prof. G. P., Milano 1789; E. Silva, Elogio dell'architetto P., Monza 1811; I. Fumagalli, Atti dell'I. R. Accademiadellebellearti in Milano, 1837, pp. 1-25; G ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio
Attilio Mori
Naturalista, nato a Firenze il 30 settembre 1785, ivi morto il 18 dicembre 1856. Appartenente a quella numerosa e insigne famiglia di naturalisti della quale [...] la medicina nell'università di Pisa. Giovanissimo ancora, fu nominato nel 1811 professore di chimica applicata nell'Accademiadellebellearti e nel 1824 medico fiscale. Nel 1829 successe al padre come professore di botanica e materia medica all ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] : il museo di arte barocca, la galleria del sec. XIX e la galleria moderna, inoltre la galleria dell'accademiadellebellearti, il museo dell'esercito e il museo tecnico, il museo di storia naturale che nelle sezioni preistoriche ed etnografiche ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...