Genetista e cronobiologo statunitense (n. New York 1945). Ha studiato all'università di Washington a Seattle e al California Institute of Technology di Pasadena; ha iniziato la sua carriera nel 1974 alla [...] a queste ha scoperto i meccanismi essenziali degli orologi biologici. È stato eletto dall'Accademia Nazionale dellaScienza per il suo lavoro rivoluzionario nel campo della cronobiologia. Nel 2017 è stato insignito del Premio Nobel per la medicina o ...
Leggi Tutto
Orientalista e bibliografo italiano (Calimera 1872 - Roma 1942). Bibliotecario dal 1903 dell'Accademia dei Lincei. Si occupò dapprima prevalentemente di letteratura araba (I tempi, la vita e il canzoniere [...] araba al-Khansā, 1899; Il nome proprio arabo-musulmano, 1915, frutto della collaborazione alle imprese orientalistiche di Leone Caetani), poi di storia della cultura e dellascienza, specie in relazione alle origini dei Lincei (Il carteggio linceo, 4 ...
Leggi Tutto
Fisico e storico della fisica (Mosca 1891 - ivi 1951). Prof. nel politecnico di Mosca (1926) e direttore dell'Istituto di fisica dell'Accademiadellescienze (1932); presidente dell'Accademia sovietica [...] radiotecnica; dopo la rivoluzione sovietica, si dedicò allo studio della luminescenza e ad attività organizzative. Si occupò infine di metodologia dellascienza e di storia della fisica. Particolarmente noto il suo saggio storico-critico Isaak Njuton ...
Leggi Tutto
Architetto (Novgorod 1885 - Mosca 1956); esponente dell'architettura ufficiale sovietica, ebbe una vasta attività e fu membro (dal 1939) dell'Accademia di architettura. Opere principali: l'edificio dell'Accademia [...] (1932-37, in collab. con V. O. Munc), il grattacielo dell'università statale Lomonosov (1949-53, in collab. con altri), la Casa del governo a Baku (terminata nel 1952); il Palazzo della cultura e dellascienza a Varsavia (1955, in collab. con altri). ...
Leggi Tutto
Economista (Paray-le-Monial, Saône-et-Loire, 1812 - Ginevra 1884), seguace di Ch. Fourier e volgarizzatore dellascienza economica; tenne corsi a Lione e (dal 1865) all'Accademia di Ginevra. Scrisse numerose [...] opere, tra cui: Défense du Fouriérisme (1842), Introduction à l'étude de l'économie politique (1865), Le mouvement socialiste et l'économie politique (1869), Les bases naturelles de l'économie politique ...
Leggi Tutto
Storico dellascienza tedesco (Ennigerloh, Vestfalia, 1905 - Bad Homburg 1981), direttore dell'istituto di storia dellescienzedell'univ. di Francoforte sul Meno (1946-74); vicepresidente dell'Accademia [...] internazionale di storia dellescienze (1965); socio straniero dei Lincei (1975). Si è occupato in particolar modo di storia dellescienze naturali e dell'astronomia nella cultura occidentale ed araba. Tra le opere: Oriens-Occidens (1968). ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] il fascino irresistibile esercitato sul M. dall'aggregazione ad accademie di ogni genere, dalla Gioenia di Catania alla Valentiniana ad armonizzarli con le consuetudini e aspetti dottrinali dellascienza giuridica meridionale, i codici penale e di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] e con la politica, ridefinire il suo ruolo nell'enciciopedia dellescienze, e soprattutto superare la grave scissione e quasi l' di cui frequentò assiduamente l'accademia e i privati incontri, vicino ai cardinali dello "squadrone volante", il D ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] medico di Verona, in Riv. di storia critica dellescienze mediche e naturali, V (1914), pp. 382 s.; sull'appartenenza alla Accademia Pontaniana, C. Minieri Riccio, Biografie degli accademici Alfonsini detti poi Pontaniani dal 1442 al 1543, Bologna ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] , donna di spiccate qualità e di grande cultura.
Intanto il 13 maggio 1761 il G. ricevette la nomina ad alunno dell'Accademiadellescienze di Bologna: grazie all'appoggio del suocero in pochi anni riuscì a scalare una serie di posizioni all'interno ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...