Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] Giuseppe, Il libro primo dei Primi Analitici di Aristotele nella versione siriaca di Giorgio delle Nazioni, "Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche", ser. 6, 5, 3, 1935, pp. 143-230.
‒ 1937 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] e certamente l'assimilazione di nuove opere dellascienza e della matematica greche contribuì alla rivoluzione scientifica; tuttavia 'L'averroismo in Italia', Roma 18-20 aprile 1977, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1979, pp. 121-142.
‒ 1984: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] sistema newtoniano dalle loro cattedre universitarie, presentandolo come il culmine dellascienza del moto galileiana (A. Ariani, In lode della geometria, 1701, in Delle lezioni accademiche […], Napoli, Biblioteca nazionale, ms. XIII.B.73; G. Capasso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] considerazione di Aristotele come insigne botanico nella storia dellascienza fino al Rinascimento è dovuta a un'opera nel Medioevo. Filosofia e scienza. Convegno internazionale, Roma, 9-15 aprile 1969, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1971, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] accademico e istituzionale convinse il filosofo inglese a stringere i tempi per la pubblicazione del De sapientia veterum (1609), un'opera meno 'nuova' nella forma, ma altrettanto precisa nel contenuto.
Volutamente, in una storia dellascienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] e sentimento nelle opere drammatiche di Francesco Maria Pagano, «Atti dell’Accademia di scienze morali e politiche», 1975, 86, pp. 347-71.
E. Palombi, Mario Pagano alle origini dellascienza penalistica del secolo XIX, Napoli 1979.
M.C. Pitassi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] intende utilizzare i proventi ricavati dalla realizzazione dei mulini per fondare un'accademiadellescienze che, a sua volta, avrebbe provveduto alla costituzione della lingua universale. Alla morte del duca di Hannover (1680) il fratello Ernesto ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] nell'ateneo pisano e che ne favorirono l'ascrizione a numerose accademie, tra le quali, come socio corrispondente, l'Accademiadellescienze di Parigi.
Personalità complessa e ricca, il F. fu soprattutto un filosofo naturale, che seppe attirare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] più in generale all'ambiente investigante e a quello dell'Accademia di Medina Coeli, permise al G. di allontanare da Napoli 1982, pp. 478-481; M. Torrini, La discussione sullo statuto dellascienza tra la fine del '600 e l'inizio del '700, in Galileo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] manoscritti fu acquistata nel 1773 dalla zarina Caterina II; da allora sono conservati al dipartimento dell'AccademiadelleScienze di San Pietroburgo.
Bibliografia
Carrier 1989: Carrier, Martin - Mittelstrass, Jürgen, Johannes Kepler (1571-1630 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...