DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] al MDCLXXX, I, a cura di F. Schiltzer, Napoli 1934, p. 206; G. Gimma, Elogi accademici, II, Napoli 1702, pp. 129 s.; G. B. Tafuri, Dellescienze e delle arti inventate, illustrate, ed accresciute nel Regno di Napoli, Napoli 1738, p. 24; P. Troyli ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] napoletana di un’altra celebre opera di Maffei, Dellascienza chiamata cavalleresca, già edita una prima volta nel canonico Paolo Gagliardi accademicodella Crusca…, Brescia 1763, pp. 311 s.; P. Giannone, Opere postume… in difesa della sua Storia ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] già citati, da aggiornamenti periodici (Dell'attuale condizione dellascienza statistica in Italia…) apparsi sul Progresso nella Bibl. Moreniana (fondo Palagi); e nell'Arch. storico dell'Accademia dei Georgofili (buste 25-29); 17 sue o a lui dirette ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] su Gianmaria Ortes e la scienza economica al suo tempo, Venezia) e dellascienzadelle finanze: come dimostrò il suo un ordine - a votare per l'ammissione nell'Accademia di due esponenti della Sinistra; screzi non mancarono neppure con Minghetti che, ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] Nel '30 presiedette all'VIII congresso internazionale di storia della medicina, tenutosi a Roma. Nel '39 riceveva un encomio dalla classe di scienze fisiche, matematiche e naturali dell'Accademia d'Italia "per l'attività veramente pregevole svolta in ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] si collega a un altro dei filoni della sua attività di storico dellascienza: gli studi sull'opera di Galilei e per conto dell'Accademia d'Italia, per la preparazione del Dizionario aeronautico (che doveva essere pubblicato dall'Accademia sul modello ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] dellascienza numismatica e della conoscenza della Romanità" (ibid., p. 428). Ed'intesa con G. Q. Giglioli si adoperava in vista della Mostra augustea della di Cesare alla Pontificia Accademia romana di archeologia (Rendic. della Pont. Accad. rom. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] tra le quali l'Accademia Fiorentina (29 apr. 1769) e quella dei Sepolti di Volterra (14 dic. 1785) e fu in contatto e in rapporti di amicizia con letterati e scienziati del suo tempo quali Giovanni Lami, direttore delle fiorentine Novelle letterarie ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] pp. 145-157; A. Avantaggiati, C. M., in Boll. dell’Unione matematica italiana, IV (1985), 1, pp. 137-153; G. Geymonat, C. M., in Atti dell’Accademiadellescienze di Torino, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, CXIX (1985), pp. 292-295; D ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] e segnalazioni e dalle partecipazioni alle mostre degli allievi dell’Accademia: il debutto espositivo data al 1885 con il (Ritratto di Giuseppe Giani) (cat. 610), ora nel Museo dellascienza e della tecnica di Milano, e Pensieri (Teresa) (cat. 608); ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...