DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] dell'una e dell'altro". Proposto quale "soggetto degnissimo" per meriti "letterario e morale" da F. Avellino, segretario dell'Accademia alla traduzione francese dellaScienza nova, il D. gli comunicò la maggior parte delle opere italiane. Durante ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] Royal Astronomical Society, XCIV [1934], pp. 467-469; Ricerca sulla distribuzione delle grandezze assolute delle stelle della classe spettrale G, in Memorie della R. Accademia d'Italia, cl. di scienze mat., fis. e nat., VII [1936], pp. 321-363, in ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] libertas», in Galileo e la cultura padovana. Convegno di studio promosso dall’Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti nell’ambito delle celebrazioni galileiane dell’Università di Padova 13-15 febbraio 1992, a cura di G. Santinello, Padova ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] nell'ateneo pisano e che ne favorirono l'ascrizione a numerose accademie, tra le quali, come socio corrispondente, l'Accademiadellescienze di Parigi.
Personalità complessa e ricca, il F. fu soprattutto un filosofo naturale, che seppe attirare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] più in generale all'ambiente investigante e a quello dell'Accademia di Medina Coeli, permise al G. di allontanare da Napoli 1982, pp. 478-481; M. Torrini, La discussione sullo statuto dellascienza tra la fine del '600 e l'inizio del '700, in Galileo ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] recitati in Arcadia in cui fu denominato Robesio Tornaceo. Fu anche membro dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Livorno e dal 4 febbr. 1804 socio dell'Accademia di religione cattolica di Roma, che perseguiva finalità consone ai suoi ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] negli ultimi anni egli aveva coltivato la speranza di riprendere il suo posto all'università e di essere riammesso all'AccademiadelleScienze; ma tre sue successive suppliche (del 20 febbr. 1820, del 5 dic. 1826 e del 21 nov. 1829) erano rimaste ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] , Bibl. statale, Ins. 769 (sei lettere a vari); Roma, Bibl. Angelìca, ms. 2285 (13 lettere a A. Cavalli); Torino, Accademiadellescienze, nn. 32371-2, 3237-4; Pistoia, Bibl. Forteguerriana, B. 173 (lettera a B. Vitoni, 18 marzo 1777); Cortona, Bibl ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] ne' secoli XIV e XV, Firenze 1967, pp. 4-22; A. Avena, G. da P. e gli inizi dell'umanesimo in Verona, in Atti e memorie dell'Accademia d'agricoltura, scienze, lettere, arti e commercio di Verona, s. 4, VII (1907), pp. 229-299; C. Cipolla, Attorno a ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] 7, a-t; 250, ff. 1-36). Dal 1775 fu socio dell'Accademia (il nome del L. compare in una lista di possibili soci: ibid 271, 273, 276 s.; Ruggiero Giuseppe Boscovich. Lettere per una storia dellascienza (1763-1786), a cura di R. Tolomeo, Roma 1991, pp ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...