GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] . Di questa fu nominato socio corrispondente nel '53, socio nazionale nel 1967 e segretario accademico nel 1975. Fu accademico benedettino dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna dal 1942, ne fu presidente dal '73 al '76; fu inoltre ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] M. L. Righini Bonelli-A. Van Helden, Divini and Campani, a forgotten chapter in the history of the Accademia del Cimento, in Ann. dell'Ist. e del Museo dellascienza di Firenze, VI (1981), pp. 3-176.
Si veda, inoltre: G. B. Piazza, Eulogio romano, II ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] J.-E. Montucla; 1556: Estratti dal carteggio di B. Bacchini; 1776: Promemoria autobiografico; Cenni storici sulla Società Italiana dellescienze; 1781: Memorie accademiche; 1783-1784: Studi su W. Hamilton e su P. Ruffini.
L'opera maggiore del L. è la ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] 1859. Sempre a Perugia collaborò con il fratello all’istituzione della locale Accademia di S. Tommaso, ispirata dal padre Sordi.
Perugia fu
Pecci difende dalle critiche di Rosmini (Antropologia in servizio dellascienza morale, l. III, sez. 2, a. 2) ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] il Grandi, il F. si rivolse ai vertici dellascienza coeva. A rappresentare le sue ragioni fu infatti chiamato col. 433. Il discorso sul dispotismo si trova ms. in Firenze, Arch. dell'Accademiadella Crusca, Diario, cod. 26, 22 ag. 1750, cit. in E. ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] (Tempra) e poi alla VAPLITE (Libera Accademiadella letteratura proletaria). Arrivò al cinema da letterato, si mescolano ai grandi temi dell'Amore e della Morte, della Natura trasformata dall'uomo, dellascienza e della rivoluzione creatrice. Il film ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] filosofia in direzione del potenziamento del pensiero universale e non dell’«essere per la morte».
Fu membro della Reale Accademiadellescienze di Torino dal 1937. Collaborò alla Rivista di filosofia dal 1910 al 1954. Morì a Torino il 27 febbraio ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] fino al collocamento fuori ruolo, ricoprendo la carica di direttore dell'istituto di storia del diritto italiano; fu presidente dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo e, dal 1965, anche della Società italiana per la storia patria.
Il G ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] bassorilievo con la Disputa di Salamanca e la figura dellaScienza - e lasciò opere funerarie nel cimitero di Staglieno Genova il 2 maggio 1867.
Tra gli allievi del G. presso l'Accademia Ligustica di belle arti vi fu anche suo nipote Bernardo, nato a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] , se non ufficiale. Non a caso perciò Q. Sella, impegnato da tempo nel compito di trasformare Roma in una capitale dellascienza e l'Accademia dei Lincei nel massimo organo culturale italiano, fece entrare la C. a far parte del sodalizio linceo il 15 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...